Tutti i post con tag 'cassa integrazione'
-
Fiom: 426 aziende e 17mila persone in cassa integrazione
Continua l'allarme del sindacato dei metalmeccanici. I dati non raccontano nulla di buono: la cassa integrazione coinvolge circa 17mila lavoratori. Papignani: alcune imprese cambieranno gli... -
Iris ceramica: salvi 500 posti
Trovato l'accordo per evitare i licenziamenti nel distretto ceramico modenese. Cassa integrazione e prepensionamenti con integrazione degli ammortizzatori. "Lo stipendio non scenderà sotto i... -
Marzabotto scende in piazza per difendere la cartiera
Stamane dalle 9,30 dai cancelli della cartiera Reno De Medici un corteo di protesta di 250 persone ha attaversato le strade di Marzabotto. Da due mesi 120 lavoratori sono in cassa integrazione,... -
Fiom: 15.000 in cassa integrazione, salve solo tre aziende (per adesso)
Da settembre ad oggi quasi tutte le aziende metalmeccaniche di Bologna e provincia hanno fatto ricorso a cassa integrazione e mobilità. Decisive le integrazioni al redditto e i contratti di... -
Licenziato un lavoratore della Atti Fonderie
Fim Cisl contesta la decisione dell'azienda e si prepara a fare ricorso al pretore: “è un atto gravissimo e sproporzionato, non si è trattato di abbandono del posto di lavoro”. -
Mutuo soccorso operaio
Come vivono i lavoratori in cassa integrazione o licenziati? Secondo i medici rischiano di chiudersi in se stessi e peggiorare le proprie condizioni di salute. Per evitarlo, i lavoratori della... -
Lavoro, è crisi nera in edilizia e nel metalmeccanico
Oggi presidio degli edili. La Provincia denuncia: «Cantieri bloccati dal patto di stabilità». Si aggrava la crisi nel metalmeccanico e coinvolge oltre 13 mila lavoratori. Guidi (Ducati):... -
Crisi. Cgil: “Il peggio deve ancora arrivare”
Oltre 2700 i lavoratori in cassa integrazione (o in mobilità) nell'ultimo mese. Duecento nuove aziende in crisi. Melloni: "Serve un'assunzione di responsabilità" -
Cgil. Forte crisi per il settore metalmeccanico a Bologna
Secondo il sindacato nel 2008 le industrie bolognesi hanno lasciato a casa 4.000 dipendenti; a cui si aggiungeranno nel 2009 700 precari delle scuole. In provincia 350 le aziende in difficoltà.