USA-Russia, aumentano le tensioni | Test atomici: Trump rilancia, Putin promette contromosse
Botta e risposta tra Trump e Putin - RadioCittaDelCapo.it (Foto X)
USA e Russia, aumentano sempre di più le tensioni tra i due paesi per quanto riguarda i test atomici: botta e risposta tra Trump e Putin
Dagli Stati Uniti d’America il presidente, Donald Trump, ha annunciato la ripresa dei test nucleari da parte del suo paese. Tanto da precisare che questa decisione è arrivata su “base paritaria” rispetto ad altre nazioni.
Nel corso di un post, pubblicato sul social network “Truth”, il tycoon ha dichiarato di aver ordinato al Pentagono di avviare delle nuove operazioni di test dopo anni di sospensione.
Queste sono alcune delle sue dichiarazioni a riguardo: “Gli Stati Uniti possiedono più armi nucleari di qualsiasi altro Paese. Questo obiettivo è stato raggiunto durante il mio primo mandato, grazie a un completo ammodernamento e rinnovamento delle armi esistenti“.
Poi ha continuato dicendo: “Considerati i programmi di test condotti da altre nazioni, ho incaricato il Dipartimento della Guerra di iniziare a testare le nostre armi nucleari su base paritaria”.
USA-Russia, botta e risposta tra le due parti: aumentano le tensioni
Un annuncio che è arrivato in un momento di altissima tensione internazionale. Di conseguenza non si è fatta assolutamente attendere la reazione da parte di Mosca. Poche ore prima, in merito a quanto successo, il numero uno russo Vladimir Putin aveva dato il suo definitivo “via libera” al governo ed ai servizi di intelligence di raccogliere quante più informazioni possibili su eventuali test americani.
Non solo: anche quello di presentare proposte per un possibile avvio dei propri lavori in preparazione di test di armi nucleari. Il Cremlino, in merito agli ultimi aggiornamenti provenienti dagli USA, hanno risposto con prudenza. Allo stesso tempo, però, non hanno voluto escludere possibili contromisure.

USA-Russia, aumenta la tensione: gli ultimi aggiornamenti
Quello di Putin è un chiaro segnale politico. In questo modo ha voluto dimostrare che la Russia è pronta a reagire nel caso in cui Washington decidesse di riprendere con le proprie sperimentazioni. La mossa di Trump, di conseguenza, riapre un fronte delicato nelle relazioni internazionali, segnando un possibile ritorno alla logica della competizione nucleare tra le due potenze.
Inutile ribadire che, a questo punto, la tensione globale sembra destinata a crescere. Con Washington e Mosca di nuovo protagoniste di un confronto che ricorda le dinamiche della Guerra Fredda.
