WhatsApp e Telegram, iniziate a TREMARE: è la vostra fine | Nasce l’app in cui si può chattare SENZA internet, è pazzesco

Persona al telefono (Pexels) - Radiocittadelcapo.it
WhatsApp e Telegram vedono il proprio futuro vacillare, poichè sta arrivando un’app che potrebbe sostituirle. Funziona senza internet.
Nel panorama della comunicazione digitale, WhatsApp e Telegram hanno stabilito lo standard, diventando le piattaforme di riferimento per scambiare messaggi, foto e video in tempo reale.
Sono gli strumenti per eccellenza che dominano le nostre conversazioni quotidiane, ma il loro funzionamento si basa su un presupposto fondamentale: la disponibilità di una connessione internet stabile.
E se una nuova app si apprestasse a cambiare radicalmente queste regole del gioco? C’è un nuovo contendente all’orizzonte, un’applicazione che è destinata a scuotere le fondamenta della messaggistica così come la conosciamo.
Potrebbe ridefinire il concetto di libertà comunicativa. Il suo creatore è nientemeno che il co-fondatore di Twitter, Jack Dorsey.
Un’app per chattare che funziona senza internet
Siamo di fronte a una potenziale rivoluzione della messaggistica. L’innovazione che sta per trasformare il modo in cui comunichiamo è sensazionale perchè introduce una caratteristica finora impensabile per un’app moderna, la capacità di funzionare senza una connessione internet.
Se da un lato l’idea entusiasma chi vede in essa un passo verso una maggiore indipendenza delle infrastrutture di rete, dall’altro gli esperti del tech mostrano pareri contrastanti. Alcuni temono i potenziali rischi per la sicurezza e la privacy intrinseci in una comunicazione “fuori rete” non centralizzata. Altri, al contrario, accolgono con entusiasmo la possibilità di una messaggistica più resiliente e privata.

Una vera e propria rivoluzione nel mondo della comunicazione
“Energycue.it” ha spiegato i dettagli Bitchat. Questo è il nome che è stato scelto per l’applicazione che promette di cambiare il modo di comunicare. La sua genialità risiede nel funzionamento. L’app sfrutta una rete mash Bluetooth che permette a più telefoni vicini di comunicare direttamente tra loro.
Questo significa che i messaggi vengono scambiati in modo autonomo, senza la necessità di server centrali, numeri di telefono o una connessione internet attiva. Il vero punto di forza è però la privacy. Bitchat non richiede alcun dato personale, nè numero, nè mail, nè altre informazioni sensibili. I messaggi infatti transitano solo tra i dispositivi coinvolti e, dopo un certo tempo, spariscono dai telefoni, assicurando che non vengano immagazzinati in alcun server. L’app include anche le “stanze”, delle chat di gruppo protette da password. Ed è già stato promesso che in futuro verrà implementato anche il supporto al Wi-Fi Direct, estendendo ulteriormente la portata e la velocità dei collegamenti. Può quindi fare la differenza, ma bisognerà attendere per vedere il funzionamento effettivo dell’app.