Weekend d’autunno: questi i 5 BORGHI italiani da visitare con chi ti pare | Sono tesori poco conosciuti, c’è una ricchezza immensa
San Gorio di Susa (Wikipedia) - Radiocittadelcapo.it
Non tutti conoscono questi borghi, ma si rivelano la meta ideale per un weekend autunnale. Sono perfetti per la stagione.
L’autunno è universalmente riconosciuto come la stagione ideale per mettersi in viaggio, grazie alla bellezza dei paesaggi che si tingono di colori caldi e al clima piacevole che invita a escursioni nella natura.
È poi in questo periodo che la penisola rivela alcuni dei suoi tesori più autentici. Borghi e località spesso poco conosciute, ma che meritano indubbiamente una visita, specialmente chi è affascinato dalle tradizioni rurali e dai sapori della stagione.
Questi luoghi, immersi in boschi rigogliosi, offrono un connubio perfetto tra storia, cultura e gastronomia.
In particolare, esistono cinque borghi italiani che celebrano la castagna, frutto simbolo dell’autunno, con feste, musei e ricette secolari.
Delle mete da non perdere
Tra i cinque gioielli autunnali, come mostra “Public.it”, due splendide località piemontesi si distinguono per la loro tradizione castanicola. La prima è Boves, in provincia di Cuneo, vero e proprio cuore della terra delle castagne IGP. Qui, gli appassionati possono esplorare i boschi delle valli Varaita e Maira, scoprendo varietà rinomate, come il Garrone Rosso e il Marrone di Chiusa Pesio. Imperdibile è il Museo della Castagna per approfondire la conoscenza di questa tradizione.
Poco distante, si trova San Gorio di Susa, borgo della Val di Susa altrettanto ricco di boschi di castagno che producono i celebri mattoni IGP. La tradizione di raccolta in questo luogo risale al XIII secolo ed è ancora oggi celebrata ogni ottobre con la suggestiva Festa del Marrone.

L’ideale per un weekend autunnale
Gli altri tre borghi imperdibili ci conducono in diverse regioni. In Veneto, troviamo Combai, un piccolo centro della provincia di Treviso noto per il suo Marrone di Combai IGP. Qui, il castagno, impiantato fin dal Seicento, è una risorsa fondamentale e la Festa dei Marroni anima il paese da metà ottobre fino all’inizio di novembre.
In Emilia-Romagna, incontriamo Castel del Rio, situato in Valle del Santerno. Questo borgo è celebre per il Marrone di Castel del Rio, prodotto IGP diffuso anche nei centri limitrofi. Infine in Toscana, nella valle del Casentino, spicca Reggiolo, un borgo medievale che si autoproclama la patria della castagna. La sua dedizione al frutto è testimoniata dall’EcoMuseo e dalla Festa di Castagnatura che si tiene tra ottobre e novembre, dove è possibile degustare curiosità gastronomiche come gli gnocchi di castagne con pecorino e pancetta.
