31 mag. – Il percorso è ancora lungo, ma la ratifica avvenuta il 28 maggio da parte della Camera della Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne è un passaggio decisivo. Il testo definisce la violenza sulle donne una violazione di un diritto umano, una manifestazione “dei rapporti di forza storicamente diseguali tra i sessi”. Gli Stati che approvano la Convenzione sono vincolati ad un lavoro su più fronti: prevenzione, formazione e giustizia.
Dopo l’approvazione alla Camera, toccherà al Senato e poi il Governo dovrà decidere con il Parlamento che strada imboccare: il varo di un disegno di legge organico oppure una serie di misure specifiche per attuare le diverse parti della Convenzione.
Abbiamo dedicato un AngoloB al tema con quattro ospiti: Federica Mogherini, deputata del Pd, Barbara Spinelli, avvocata e consulente Onu sul femminicidio, Milli Virgilio, avvocata, già consulente all’Ufficio Legislativo del Ministero per le Pari Opportunità e Anna Pramstralher, della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
Il video e le immagini del Flash Mob in Piazza Maggiore (30/05) contro la violenza sulle donne sono di Giovanni Stinco
Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…
Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…
Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…
Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…
Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…