Bologna, 13 dic. – Pensatech torna alla console e vi racconta due spazi che in Italia stanno raccogliendo la storia dei videogiochi: il museo Vigamus di Roma (@VigamusRoma) e l’archivio Videoludico di Bologna. Entrambi, oltre a raccontare il passato guardano alle tecnologie dell’oggi e del futuro.
Marco Accordi Rickards, direttore del museo Vigamus, ci parla di un’opera complessa, caratterizzata da diversi linguaggi e in continua evoluzione: il videogioco oggi sarebbe più giusto considerarlo come un’opera interattiva multimediale.
Andrea Dresseno dell’Archivio videoludico ci parla del progetto Area Dev, per supportare gli sviluppatori di videogiochi del territorio. Le adesioni contano già 15 developer.
Da oggi l’Archivio Videoludico apre il bando per le tesi di laurea dedicate al mondo dei videogiochi.
Ascolta l’intera trasmissione.
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…