Bologna, 13 dic. – Pensatech torna alla console e vi racconta due spazi che in Italia stanno raccogliendo la storia dei videogiochi: il museo Vigamus di Roma (@VigamusRoma) e l’archivio Videoludico di Bologna. Entrambi, oltre a raccontare il passato guardano alle tecnologie dell’oggi e del futuro.
Marco Accordi Rickards, direttore del museo Vigamus, ci parla di un’opera complessa, caratterizzata da diversi linguaggi e in continua evoluzione: il videogioco oggi sarebbe più giusto considerarlo come un’opera interattiva multimediale.
Andrea Dresseno dell’Archivio videoludico ci parla del progetto Area Dev, per supportare gli sviluppatori di videogiochi del territorio. Le adesioni contano già 15 developer.
Da oggi l’Archivio Videoludico apre il bando per le tesi di laurea dedicate al mondo dei videogiochi.
Ascolta l’intera trasmissione.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…