Vi diamo il BONUS e prendete casa SENZA MUTUO | È tutto vero, basta mettere nero su bianco qui: non serve l’ISEE

Sognare di comprare casa - radiocittadelcapo.it - Fonte: StockAdobe
Comprare casa è sogno di molti: da oggi c’è una nuova opportunità che permetterà a tante coppie di acquistare davvero ciò che desiderano.
Comprare casa resta, per milioni di italiani, il sogno più grande. Un sogno spesso frenato da un ostacolo concreto: l’accesso al mutuo.
Le banche chiedono garanzie, tempi lunghi e tassi non sempre sostenibili. Ma oggi qualcosa sembra cambiare: è arrivata una formula che molti già chiamano “Bonus casa dei sogni“, e che promette di rendere finalmente possibile ciò che per tanti sembrava irraggiungibile. Non si tratta di un vero bonus economico, bensì di una nuova modalità di acquisto riconosciuta dalla normativa italiana: l’affitto con riscatto, introdotto con il Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014) e disciplinato dal Codice Civile.
Questa formula consente di abitare da subito la casa desiderata pagando un canone mensile leggermente più alto del normale, ma con la possibilità di scalare parte delle somme già versate dal prezzo finale di acquisto.
In pratica, si vive nella casa dei propri sogni e, nel frattempo, si costruisce la proprietà passo dopo passo. Il contratto si articola in due fasi: una di godimento dell’immobile e una di trasferimento della proprietà, che può avvenire al termine del periodo stabilito, generalmente entro dieci anni.
La formula dell’affitto con riscatto
Durante la prima fase, l’inquilino paga un canone che comprende una quota destinata al riscatto, e gode della tutela prevista dalla legge: il contratto va registrato e trascritto nei registri immobiliari, garantendo così la sicurezza giuridica dell’accordo.
È una formula vantaggiosa per entrambe le parti. L’inquilino non deve accendere subito un mutuo e può verificare nel tempo la reale sostenibilità dell’acquisto, mentre il proprietario ottiene un reddito stabile e un acquirente motivato. Naturalmente serve cautela: se alla scadenza non si procede con l’acquisto, le somme versate a titolo di godimento restano al venditore.

Una opportunità da non farsi scappare
Per questo è consigliabile farsi assistere da un notaio o da un legale esperto nella stesura del contratto, così da definire in modo chiaro le quote e le condizioni.
Ottobre, dunque, si apre con un’aria di novità. L’affitto con riscatto – o “Bonus casa dei sogni“, come ormai molti lo chiamano – rappresenta una delle poche vie concrete per entrare in possesso di un immobile senza mutuo, trasformando un affitto in un vero investimento. Forse non è la rivoluzione definitiva, ma è un’occasione concreta da valutare ora, prima che il mercato torni a chiudere le porte del sogno più italiano di tutti: la casa di proprietà.