Categories: News

Ustica. Bonfietti a Renzi: “Desecretare così non va bene”

Bologna, 17 giu. – Nel 70esimo della Resistenza anche i parenti delle vittime di Ustica sentono di dover celebrare un anniversario di “lotta”: “Sono 35 anni di lotta per la verità”, ha detto la presidente Daria Bonfietti presentando le iniziative del Giardino della Memoria.

Si parte il 27 giugno, giorno della strage in cui hanno perso la vita 81 cittadini nel volo da Bologna a Palermo, e si andrà avanti fino a ottobre, con il convegno a cura dell’Istituto Parri 1980. L’anno di Ustica.

Sabato 27 giugno alle 11 ci sarà l’incontro con il sindaco Virginio Merola a Palazzo D’Accursio. Alle 21,30 davanti al Museo per la Memoria di Ustica, in via di Saliceto 3/22, ci sarà il concerto di Franco Battiato, con ingresso a offerta libera. Saranno a ingresso a offerta libera anche le serate teatrali dei mercoledì di luglio. La rassegna Dei teatri, della memoria è dedicata a Judith Malina, scomparsa ad aprile. Fra gli autori e interpreti ci saranno anche Maria Paiano e Marco Baliani.

Lunedì 10 agosto alle 21,30, sempre davanti al Museo, come a prendere il testimone da Christian Boltanski che ad aprile a Bologna invitava i cittadini in visita alla sua installazione a registrare il proprio battito cardiaco, ci sarà La notte di San Lorenzo dedicata alla poesia come “battito cardiaco tradotto in vocalità sorvegliata”, ha spiegato questa mattina l’ideatrice della serata Niva Lorenzini.

“Ci piaceva il messaggio di trasparenza dato un anno fa dal governo”, ha detto Bonfietti facendo riferimento alla direttiva di Renzi per la desecretazione degli archivi, “ma l’utilità reale non c’è stata“. Per questo la presidente chiede un chiarimento “sui criteri con in quali stanno attuando questa desecretazione”

Per l’ex senatrice è “impossibile e inaccettabile” che “il mio paese non trovi la forza di chiedere a paesi amici e alleati chi ci ha abbattuto un aereo in tempo di pace”

Per approfondire il contesto in cui è avvenuta la strage, il 29 e 30 ottobre all’Archiginnasio l’Istituto Parri chiama a discutere studiosi come Giovanni De Luna, Miguel Gotor, Guido Neppi Modona, Patrizia Violi, per citarne alcuni. Il direttore Luca Alessandrini ci dà una prima idea del contesto internazionale e di quello italiano nel 1980

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

12 minuti ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

2 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

16 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

22 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

1 giorno ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

2 giorni ago