Bologna, 11 lug. – Per un paio d’ore uno sciame d’api si è fermato su un fittone di pietra al centro di via Riva di Reno, vicino al civico 53. Alcuni ragazzi che lavorano nei pressi hanno chiamato i numeri di emergenza. E’ intervenuta un’auto della polizia municipale che ha delimitato l’area con il nastro bianco e rosso e se n’è andata. In questi casi, ci spiegano dalla centrale operativa, la polizia municipale avverte alcuni apicoltori, avendo le api un uso civile e commerciale. In questo caso le persone sul posto avevano già avvertito apicoltori di loro conoscenza e quindi non sono stati fatti ulteriori interventi. Nel caso si fosse trattato di vespe invece sarebbero stati allertati i vigili del fuoco.
Fabio Sgolastra, ricercatori dell’Università di Bologna ed esperto in entomologia, spiega che il fatto è del tutto normale. Un’ape regina ha abbandonato il suo alveare e una parte delle api operaie l’ha seguita. Il fatto che si siano fermate in massa sul fittone di cemento? “E’ una sosta – spiega Sgolastra – in quel momento alcune api esploratrici erano in cerca di uno spazio idoneo per costruire un altro alveare”. Contrariamente a quanto accade, solitamente, nella specie umana secondo cui sono i giovani ad abbandonare la casa in cerca di una propria sistemazione (quando possibile, ndr) nelle api è la vecchia regina dover abbandonare l’alveare quando una nuova e giovane ape regina è pronta a prendere il suo posto.
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…