22 giu. – Informazioni, assistenza ma anche uno sportello dove registrare il contratto di affitto e, se è il caso, denunciare una situazione di locazione irregolare. A partire dal 30 giugno sarà attivo lo sportello “Registrazioni affitti“, per orientare e seguire gli studenti dell’Università di Bologna che cercano casa e vogliono rispettare la legge. Gli affitti in nero sono una piaga che riguarda non solo 7.000 studenti circa dell’Alma Mater di Bologna, ma che in generale influenza in modo negativo anche il mercato delle locazioni in città.
Lo sportello aprirà in via Belle Arti 42 presso la sede del Settore Diritto alla Studio dell’Università e sarà aperto tutta la settimana. “Registrare il contratto di affitto è facile e conviene”, ha detto il Direttore Regionale dell’Agenzia delle entrate, Antonino Gentile che ha annunciato una campagna contro gli affitti in nero e ha spiegato i vantaggi della registrazione del contratto di locazione.
Ascolta Antonino Gentile dell’Agenzia delle entrate sui vantaggi della registrazione voc021
Lo sportello sarà attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 11.15 e martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle 14 alle 15.30. Oltre al personale dell’Università, gli studenti troveranno anche funzionari dell’Agenzia delle entrate a disposizione per eventuali denunce e per la registrazione del contratto direttamente allo sportello. Per tutte le informazioni sul servizio è possibile chiamare il numero 051-2034656-46-41, scrivere a infoaffitti@unibo.it oppure visitare il sito internet www.unibo.it/affitti
Ascolta Antonio Gentile sulle modalità di registrazione dei contratti di locazionevoc31
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…