Categories: News

Un 2018 senza Newroz in “solidarietà con i curdi massacrati ad Afrin”

Foto pubblicata da Alberto Tetta su Flickr

22 mar. – Nella XIII edizione della Settimana di azione contro il razzismo, abbiamo incontrato Keltoum Kamal Idrissi, giovane donna alle prese con l’apertura della sua neonata piccola attività: un negozio di abbigliamento per donne musulmane. Lo ha chiamato Hijab Paradise e lo ha fatto “nonostante tutte le critiche”, avverte subito, perché alla notizia dell’inaugurazione non si sono fatti attendere “commenti molto forti” pubblicati sui social network. “C’è chi è andato sul personale, c’è chi invece ha ritenuto doveroso sottolineare che dovessi pagare le tasse, che non dovessi avere alcun incentivo”. Come referente della sezione femminile di Cesena dei Giovani Musulmani Italiani, Keltoum sa bene cosa significhi essere bersaglio di insulti e minacce ma a queste si dice pronta a rispondere con il dialogo. “Logico, dietro a una tastiera chiunque può scrivere, però io ci metto la faccia”.

Questa è stata anche la settimana del Newroz, festività celebrata da numerosi popoli in Medio Oriente e Asia centrale. Per il Kurdistan rappresenta il primo giorno dell’anno, un “simbolo di resistenza ai regimi dittatoriali”, spiega David Issamadden, presidente della comunità curda in Italia. Il Newroz ha così assunto un significato fortemente politico per questo popolo, al quale “i regimi di Iraq, Iran, Turchia, Siria” ne vietavano la celebrazione: “Per questo abbiamo continuato a festeggiarlo anche a costo di essere ammazzati”, ricorda Issamadden. Questo 20 marzo però, come gesto di solidarietà “nei confronti di sorelle e fratelli ad Afrin – spiega – la comunità curda in Italia si è astenuta dal festeggiarlo”.

In conduzione Roberta Cristofori, interviste di Laura Pasotti

Ogni giovedì dalle 9.30 alle 10 su Radio Città del Capo va in onda Italia-Italie, realizzata in collaborazione con Redattore Sociale, che vi racconterà le tante culture e le tante comunità che compongono il tessuto sociale di Bologna e dell’Italia. Italia-Italie vuole dare voce a tutte quelle persone che l’Italia la fanno ogni giorno.

Italia-Italie è una programma di Boubacar Ndia, Giovanni Stinco, Roberta Cristofori e Laura Pasotti. In onda tutti i giovedì dalle 9.30 alle 10 sulle frequenze di Radio Città del Capo (a Bologna Fm 94.700 e 96.250) e in streaming via web (www.radiocittadelcapo.it) e TuneIn. Potete scriverci a italiaitalieradio@gmail.com

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

7 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

13 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

17 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

1 giorno ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

2 giorni ago