UFFICIALE – ADDIO al BIDET, anche l’Italia si adegua | Al suo posto avremo questo, ci tocca lavarci al pozzo vicino casa

Bidet

Bidet - foto wikipedia - radiocittadelcapo.it

Il bidet ormai sembra essere passato di moda anche in Italia. Infatti, nei bagni moderni, sembra essere di moda una novità che piace a molti.

Quante volte capita di entrare a casa di un amico o di un parente e chiedersi dove sia il bagno? Talvolta poniamo questa domanda perché abbiamo l’esigenza di lavare le mani o semplicemente di fare i bisogni fisiologici.

Naturalmente, l’occhio vuole la sua parte ed ecco che, pur non volendo, iniziamo a osservare ciò che ci circonda: la presenza di uno specchio, un mobile d’arredo, il bidet, la doccia o la vasca. È nella natura dell’essere umano essere curioso e, in questo caso, non c’è alcuna controindicazione, anzi.

Quello che però è lecito e doveroso dire è che, quando ci si trova in Italia e si scruta il bagno di un amico o di un parente, non ci sono problemi. Ma quando si va all’estero, come ad esempio in Francia, si nota subito una cosa molto particolare: manca il bidet.

Le soluzioni non spesso apprezzate

Questo avviene sia per una scelta di risparmio di spazio, sia perché si è soliti passare direttamente al lavaggio in doccia o in vasca. Infatti, molte persone che vivono all’estero sostengono di non sentire il bisogno del bidet, semplicemente perché hanno la possibilità di fare la doccia, lavarsi in vasca o utilizzare salviette igieniche per pulirsi velocemente.

C’è chi, però, non accetta questa abitudine, poiché lavare le zone intime del corpo in questo modo richiede una certa attenzione e cura. Infatti, quando si fa la doccia non sempre ci si ricorda di utilizzare il detergente intimo, che invece è quasi sempre a portata di mano sul bidet.

Idroscopino
Idroscopino – foto pexels – radiocittadelcapo.it

Addio al bidet in bagno, anche l’Italia si allinea

Proprio per questo motivo, molte persone non vogliono rinunciare a questo oggetto d’arredo, estremamente utile e di facile utilizzo. Ora, però, sembra esserci un’importante novità anche per l’Italia, qualcosa che forse in passato non avremmo mai immaginato: in molti casi sarà possibile dire definitivamente “addio” al bidet. Non si tratta di una bufala né di una fake news, ma semplicemente di un modo diverso di concepire lo spazio in bagno e di riorganizzarsi per un’igiene sempre attenta e oculata.

Scopriamo quindi qual è l’alternativa valida che ci viene proposta. Il bidet tradizionale sta scomparendo dai bagni italiani, sostituito dall’idroscopino, una piccola doccetta accanto al WC. Pratica, salvaspazio, igienica e a basso consumo d’acqua, è ideale anche per anziani o persone con difficoltà motorie.