Categories: News

Tv. Coop 3.0 acquisisce il canale 42, i lavoratori Rete7 in sciopero per dieci giorni

Bologna 23 apr.- Che fine faranno i lavoratori di Rete7/ E’Tv? La domanda è d’obbligo soprattutto dopo che è diventata realtà l’indiscrezione che era nell’aria da diverse settimane: Coop Alleanza 3.0 ha acquisito il canale 42 del digitale terrestre. Il colosso cooperativo l’ha fatto attraverso la società Comunicare srl (già proprietaria di TRC) e ha fatto sapere che ha in corso “trattative” da cui potrebbe dipendere la prosecuzione dell”attività dell’azienda che andrà in liquidazione dal 31 maggio. Ieri l’amministratore delegato Giovanni Mazzoni ha rassegnato le dimissioni. I lavoratori, attaccando l’ormai ex editore Erminio Spallanzani, hanno proclamato un pacchetto di 10 giorni di sciopero, uno è già stato fatto nella giornata di ieri. Allo stesso tempo i lavoratori si appellano a Coop chiedendo che non si tramuti in realtà la prospettiva dei licenziamenti. Da anni usufruiscono degli ammortizzatori sociali e, in ultimo, dei contratti di solidarietà che potrebbero essere prorogati fino al 31 dicembre di quest’anno.

L’intesa per la cessione della frequenza è avvenuta nel pomeriggio del 21 aprile a Reggio Emilia nella sede di Coop Alleanza 3.0, è stato diffuso un comunicato congiunto nel quale, tra gli altri aspetti,  “le due società dichiarano di avere raggiunto un accordo importante che consentirà di valorizzare ulteriormente il principale canale di trasmissione televisiva assegnato alle tv locali in Emilia-Romagna. L’impegno di entrambe le società è di arginare la grave crisi del settore radiotelevisivo privato e salvaguardare il maggior numero di posti di lavoro”, .

IL COMUNICATO DEI DIPENDENTI DI RETE 7

I dipendenti del gruppo Rete 7 èTv esprimono forte preoccupazione per la decisione dell’editore Spallanzani di mettere iliquidazione la società, nonostante la possibilità di un contratto di solidarietà in deroga fino al 31 dicembre. Per sette anni i lavoratori hanno accettato ammortizzatori sociali e decurtazioni salariali allo scopo di dare un futuro all’emittente che continua a non pagare le retribuzioni con regolarità.

L’azienda, nonostante i consistenti finanziamenti pubblici ricevuti, ha saputo solo depotenziare le produzioni, l’informazione giornalistica, il reparto commerciale, la presenza sul territorio, a differenza dei gruppi più virtuosi che stanno investendo per superare la crisi e riguadagnare mercato.

Sono emersi gravi e reiterati errori gestionali della proprietà. Come la “finta” chiusura delle sedi di Modena e Reggio Emilia, annunciata ai sindacati come inevitabile per ragioni di bilancio. Quelle sedi sono state invece trasferite ad altre società del gruppo allo scopo di ricorrere a lavoro precario e irregolare.

L’azienda ha aperto anche una procedura di licenziamento collettivo senza rispettare le previsioni di legge e di contratto. La proprietà è arrivata persino ad ammettere ai tavoli sindacali ed istituzionali tali irregolarità, ma non ha ritenuto in alcun modo di revocare quell’atto palesemente illegittimo.

L’editore Spallanzani non può continuare ad avallare la linea dell’amministratore delegato Giovanni Mazzoni che, da anni, naviga a vista e senza alcun piano industriale, nonostante le reiterate sollecitazioni dei sindacati.

Se l’intenzione della famiglia Spallanzani è quella di disimpegnarsi completamente dal settore televisivo occorre individuare una strada non traumatica, con uno sforzo vero alla ricerca di un compratore che assicuri una prospettiva industriale e che si faccia carico dei dipendenti rimasti, diminuiti da 50 a 20 in pochi anni ed ora ben al di sotto dell’organico necessario alle funzionalità minime dell’azienda.

In questo senso i lavoratori si rivolgono anche a Coop Alleanza 3.0: in un comunicato stampa insieme a Rete 7 ha, infatti, appena confermato l’acquisizione del canale 42, il principale asset del gruppo. Ad oggi questo significa, di fatto, venti licenziamenti. Non crediamo sia questa l’idea di responsabilità sociale d’impresa di Coop Alleanza 3.0 che, tuttavia, ha finora rifiutato il dialogo coi sindacati sulle gravi conseguenze determinate da quella operazione. Coop Alleanza 3.0, che ha dichiarato di avere agito “per
arginare la grave crisi del settore radiotelevisivo privato e salvaguardare il maggior numero di posti di lavoro” accetti di aprire un tavolo negoziale con le rappresentanze sindacali per individuare soluzioni condivise.

A difesa dei posti di lavoro i dipendenti di Rete 7 èTv proclamano lo stato di agitazione e affidano alle rappresentanze sindacali un pacchetto di 10 giornate di sciopero, compresa una giornata di sciopero immediato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

3 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

3 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

4 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

4 giorni ago