14 dic. – Questa settimana ospiti di Italia-Italie sono Nihed Guediri e Dumya, due italiane senza cittadinanza fondatrici dell’associazione di Studenti Musulmani dell’Università di Bologna. La prima di questo tipo in città, nata “per evitare l’emarginazione degli studenti musulmani e migliorare la loro integrazione“, spiegano. Un’esigenza che scaturisce proprio dal “crescente aumento degli studenti musulmani“, spiega Dumya, sebbene rimanga un dato sensibile non quantificabile.
Seguendo il “modello di altre associazioni europee”, quella bolognese si propone di offrire servizi come “corsi di formazione, tutorato, orientamento per le matricole, sale di silenzio per la meditazione aperte a tutti”, spiega Dumya. Quindi non solo studenti musulmani, “anche nel rispetto della laicità dell’istituzione universitaria”, aggiunge Nihed.
In conduzione Laura Pasotti e Roberta Cristofori
Ogni giovedì dalle 9.30 alle 10 su Radio Città del Capo va in onda Italia-Italie, una trasmissione che vi racconterà le tante culture e le tante comunità che compongono il tessuto sociale di Bologna e dell’Italia. Italia-Italie vuole dare voce a tutte quelle persone che l’Italia (e Bologna) la fanno ogni giorno.
Italia-Italie è una programma di Boubacar Ndia, Giovanni Stinco, Roberta Cristofori e Laura Pasotti. In onda tutti i giovedì dalle 9.30 alle 10 sulle frequenze di Radio Città del Capo (a Bologna Fm 94.700 e 96.250) e in streaming via web (www.radiocittadelcapo.it) e TuneIn. Potete scriverci a italiaitalieradio@gmail.com
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…