Bologna, 23 feb. – Che preferiate chiamarli rider o ciclofattorini, i ciclisti che vi portano il cibo a casa quando ordinate online sono diventati da qualche tempo il simbolo della gig economy, l’economia dei “lavoretti”, le pedine della economia digitale. Ve ne parliamo in questa puntata di Pensatech a partire da una giornata di studi organizzata dal collettivo di ricercatori Into the Black Box che si è svolta a Bologna.
Niccolò Cuppini, ricercatore della Svizzera italiana, ci ha spiegato da dove nasce il lavoro di Into The Black Box, Andrea Delfanti, prfessore di cultura e nuovi media all’università di Toronto in Canada ci ha presentato un parallelismo tra il lavoro ad Amazon e quello nella Fiat del boom economico italiano degli anni 50/60, Daniela Leonardi ricercatrice Università milano Bicocca ci ha descritto la ricerca a cui ha partecipato sui rider di Fedoora di Torino, i primi a mobilitarsi in Italia. Infine Clara Mogno, ricercatrice dell’università di Padova ci ha raccontato l’esperienza lavorativa che ha avuto come “turca meccanica” di Amazon.
In questa puntata trovate anche un’approfondimento sulla blackchain con l’intervista al giornalista Andrea Daniele Signorelli e la presentazione del percorso di Opus Facere Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità della Regione Emilia Romagna.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…