Bologna, 27 ott. – La Lombardia fa i conti con il primo voto digitale italiano e il bilancio finale è, a dir poco, deludente: server violati, assistenti digitali impreparati, numeri che non tornano, ritardi imbarazzanti. Piccoli disservizi che messi insieme fanno rimpiangere carta e matita.
Sono proprio le piccole sviste, le leggerezze e i mancati aggiornamenti ad aprire le porte, spesso, alle violazioni informatiche: dal cybercrime alla diffusione di dati sensibili. E se poi la violazione riguarda oggetti usati da bambini, come gli smartwatch, o automobili che corrono a 140 km/h, allora la faccenda si fa ancora più seria.
Pensatech ha dedicato l’ultima settimana alla sicurezza informatica. Nella prima puntata: dai problemi lombardi, segnalati dall’hacker Matteo Flora, alla ricerca norvegese sugli smartwatch per bambini di cui ci ha parlato la giornalista de La Stampa Carola Frediani. Abbiamo fatto un bilancio del cosiddetto “Venerdì nero” di Wannacry, con Gianni Amato del Cert-PA e, con Giulio Salvadori dell’osservatorio sull’Internet of Things del Politecnico di Milano, siamo andati ad analizzare quali sono i punti critici degli oggetti connessi. Infinite, la relazione del Clusit, presentata da Alessio Pennasilico e il racconto dell’ultima edizione di Hackinbo, per voce del suo fondatore Mario Anglani.
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…