Categories: News

Tornano le Giornate FAI di Primavera con 51 siti poco noti aperti al pubblico

Bologna Villa Aldrovandi Mazzacorati – Foto Giancarlo Vaccaro © FAI – Fondo Ambiente Italiano

Bologna, 19 mar. – Le Giornate FAI di Primavera tornano sabato 23 e domenica 24 marzo: si potranno visitare 51 siti distribuiti in 25 località dell’Emilia Romagna. Si tratta di “un’opportunità inedita – dice il presidente della Regione Stefano Bonaccini – che permette di vedere tesori sconosciuti e quasi mai presi in considerazione”.

Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, nel primo weekend di primavera aprirà al pubblico, tra gli altri, alcuni luoghi di maggior interesse presenti sul territorio regionale, come ad esempio il Palazzo Ducale di Modena, definito da Vincenzo Vandelli (referente FAI Emilia Romagna) “un edificio simile a una reggia, scelta da Napoleone come una delle sue residenze italiane”. Si potranno visitare inoltre molti palazzi bolognesi, come la Villa Aldrovandi Mazzacorati, che ha al suo interno un teatro settecentesco, e Palazzo Fava. In Romagna sarà aperto Palazzo Romagnoli di Cesena e Palazzo San Giacomo a Russi di Ravenna. Vandelli evidenzia infine che “è stata posta attenzione sui luoghi colpiti dal terremoto del 2012: saranno aperti siti a Finale Emilia e a Pieve di Cento, alcuni dei quali per la prima volta dopo il restauro”.

L’edizione del 2019 vedrà protagonista il progetto “FAI ponte tra culture”, che “integra italiani e stranieri – dice il presidente regionale FAI Marina Senin Forni – che sono ugualmente diffusori di del patrimonio culturale presente sul nostro territorio.  Per questo motivo ci saranno mediatori culturali che faranno da guida in diverse lingue (giapponese, russa, rumena, ucraina, araba) per i turisti che visiteranno i luoghi artistici: La cultura italiana è infatti nata dall’incrocio di più culture”. Anche Albana Temali, rappresentante del progetto, sostiene questa idea: “Questo scambio culturale evidenzia che tra l’Italia e il resto del mondo c’è un legame più forte di quanto si pensi”.

Visitare questi luoghi di interesse nei due giorni sarà completamente gratuito, ma è possibile iscriversi sul sito ufficiale (www.fondoambiente.it) e ottenere agevolazioni, come l’accesso prioritario ai siti o l’ingresso riservato agli iscritti. Sul sito sono presenti anche gli orari di apertura che possono subire variazioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

2 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

8 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

12 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

1 giorno ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

2 giorni ago