Categories: News

Torna a Bologna il Future Film Festival

Bologna, 23 mag. – Dal 29 maggio al 3 giugno, torna a Bologna per il ventesimo anno consecutivo Future Film Festival, primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate al cinema che quest’anno porta nelle sale della Cineteca di Bologna  33 lungometraggi e 95 cortometraggi, selezionati su oltre 600 proposte.

“Il Future Film Festival”, ha raccontato a Piper Giulietta Fara co-direttrice insieme a Oscar Cosulich, “sin dalla prima edizione ha voluto rivolgere il proprio sguardo a quello che secondo noi è il futuro del cinema, ovvero l’animazione, in tutte le sue forme”. E tra i punti forti del programma di quest’anno troviamo infatti l’omaggio a uno dei maestri dell’animazione giapponese, Isao Takahata, il creatore di Heidi e Anna dai caperlli rossi, scomparso da poco, co-fondatore dello studio Ghibli insieme a Miyazaki, di cui verranno proposti sul grande schermo, in versione originale sottotitolata La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968), Panda! Go, panda! (1972), Goshu il violincellista (1982), Una tomba per le lucciole (1988), Pioggia di ricordi (1991), Pom Poko (1994), I miei vicini Yamada (1999) e naturalmente La storia della principessa splendente (2013).

Tra le anteprime italiane si segnala il nuovo film di Steven Soderbergh, Unsane (Usa, 2018, 98′) film che arriva a 29 anni da Sesso, bugie e videotape, con cui ha in comune l’attenzione per la bassa definizione, qui sviluppata attraverso l’utilizzo di un Iphone, che il regista ha scelto per girare integralmente il suo lungometraggio “un medium che cambierà il mio modo di fare cinema” ha dichiarato recentemente.

Anche quest’anno sarà presente la sezione Follie notturne con due pellicole giapponesi, Meatball Machine Kodoku (2017) un delirio splatter e fuori di testa di Yoshihiro Nishimura e DC Super Heroes vs. Eagle Talon di Frogman (2017) “film che presentano effetti speciali artigianali Old School, che ci piacciono per il loro essere folli, con tratti di comicità più o meno voluta”, continua Giulietta Fara ai nostri microfoni.

Per chi volesse approfondire il dietro le quinte degli effetti visivi, fino all’11 giugno in Salaborsa sarà possibile visitare la mostra IS IT FUTURE IS IT PAST, 20 anni di effetti visivi da Melies a Blade Runner passando da Avatar,  e Jan Svankmajer, in mostra con Alice (1988) e in anteprima italiana al festival con Insects (2018) metafilm ambizioso e complesso su una troupe di attori intenta a mettere in scena una pièce dei fratelli Capek, la vita degli insetti.

Programma completo qui

ASCOLTA L’INTERVISTA A GIULIETTA FARA, CO-DIRETTRICE DI FUTURE FILM FESTIVAL

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

3 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

9 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

13 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

1 giorno ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

2 giorni ago