Categories: News

Terremoto. Chiudono gli ultimi campi

Con lo smantellamento dei campi a Finale Emilia, Novi, Concordia, Bomporto e Mirandola si sono concluse oggi le operazioni di chiusura di tutte le strutture di accoglienza allestite dalla Protezione civile per ospitare le popolazioni colpite dal terremoto. A cinque mesi esatti dalle prime scosse si chiude quindi la fase dell’accoglienza nelle tende e strutture di emergenza, che nel periodo piu’ critico hanno ospitato fino a 13 mila persone in 52 diversi luoghi.

Le ultime 2500 persone presenti nei campi sono state trasferite in strutture alberghiere al di fuori dell’area chiamata del “cratere”, in attesa che siano disponibili i moduli abitativi temporanei, nel mese di dicembre. Per ridurre i disagi legati alla distanza dal luogo di lavoro e di studio e’ stato predisposto un servizio di trasporto giornaliero. Dove necessario, e’ stato organizzato il trasferimento temporaneo degli studenti nei pressi della nuova sistemazione, in attesa di tornare nel Comune di residenza. (fonte Dire)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago