Con lo smantellamento dei campi a Finale Emilia, Novi, Concordia, Bomporto e Mirandola si sono concluse oggi le operazioni di chiusura di tutte le strutture di accoglienza allestite dalla Protezione civile per ospitare le popolazioni colpite dal terremoto. A cinque mesi esatti dalle prime scosse si chiude quindi la fase dell’accoglienza nelle tende e strutture di emergenza, che nel periodo piu’ critico hanno ospitato fino a 13 mila persone in 52 diversi luoghi.
Le ultime 2500 persone presenti nei campi sono state trasferite in strutture alberghiere al di fuori dell’area chiamata del “cratere”, in attesa che siano disponibili i moduli abitativi temporanei, nel mese di dicembre. Per ridurre i disagi legati alla distanza dal luogo di lavoro e di studio e’ stato predisposto un servizio di trasporto giornaliero. Dove necessario, e’ stato organizzato il trasferimento temporaneo degli studenti nei pressi della nuova sistemazione, in attesa di tornare nel Comune di residenza. (fonte Dire)
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…