Ecco qualche suggerimento per oggi.
– Libreria coop Ambasciatori via Orefici 19 ore 18 Carlo Flamigni presenta il nuovo lìbro “Il sacco delle botte”. Questo è l’ottavo libro con protagonista Primo Casadei e la sua famiglia. In questa avventura la Romagna diventa ancora più protagonista grazie ai maraffoneti, che durante le partite di questo gioco di carte ne raccontano anedotti, usanze, tradizioni. Accanto a loro, protagoniste le donne e le questioni femministe. Dialoga con l’autore Annamaria Tagliavini. Ingresso libero info librerie.coop.it
– Libreria coop Zanichelli Piazza Galvani 1h ore 18 Roberto Franchini presenta il romanzo “L’ultima fotografia di Marx”. La moglie Jenny era appena morta, lui aveva una forte bronchite e così, su consiglio dell’amico (e finanziatore) Engels, Karl Marx lasciò per la prima volta la vecchia Europa per andare ad asciugarsi al caldo sole di Algeri. Prima di ripartire per Marsiglia, Marx decise di farsi scattare una fotografia, l’ultima. Dialogano con l’autore Gianmario Anselmi e Michele Smargiassi. Ingresso libero info librerie.coop.it
– Palazzo Hercolani in Strada Maggiore 34 ore 17 “Sfidare le ingiustizie, ridurre le disuguaglianze”. È il titolo di un incontro pubblico organizzato da
Oxfam Italia e Istituto Carlo Cattaneo. Uno sguardo agli squilibri globali attraverso l’ultimo rapporto OXFAM “Bene Pubblico o Ricchezza Privata?”. La situazione del nostro paese: le disuguaglianze socio-economiche, di genere e di salute in Italia. Intervengono Mikhail Maslennikov, Oxfam Italia, Maurizio Franzini, Università “La Sapienza” di Roma, Massimo Baldini dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Giuseppe Costa dell’Università di Torino e Linda Laura Sabbadini, ISTAT. Modera
Pier Giorgio Ardeni dell’Istituto Carlo Cattaneo. Ingresso libero info oxfamitalia.org
– Cinema Odeon via Mascarella 3 ore 18:30 proiezione in amteprima di “Mani rosse”, un innovativo cortometraggio animato in stop-motion e animazione 2D diretto da Francesco Filippi. A introdurre la visione il regista insieme al produttore Michele Fasano. Introducono Massimo Mezzetti, Assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna e Giulietta Fara, Direttrice artistica del Future Film Festival. Info e dettagli sul fb future film festival
– Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5 ore 20 prosegue la rassegna cinematografica dedicata ai film tratti da grandi opere letterarie, curata dal gruppo di lettura “I pilastri della mente”. Oggi proiezione del film tratto dal romanzo L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez. Ingresso gratuito info bibliotechebologna.it
– Europa cinema via Pietralata 55 ore 21 il Kinodromo propone il documentario “1968 – Gli uccelli” diretto da Silvio Montanaro e Gianni Ramacciotti, che racconta le gesta di un gruppo di studenti che nel 1968 utilizzò l’arte e la cultura come strumenti di rivoluzione. Prima del film Incontro e dibattito con i registi accompagnati da Roberto Maria Federici, detto Diavolo, uno dei primi seguaci degli Uccelli. Ingresso a 6 euro info kinodromo.org
– Teatro Duse via Cartoleria 42 ore 21 in scena “La classe”, spettacolo scritto da Vincenzo Manna e diretto da Giuseppe Marini. È il risultato di un progetto nato dalla sinergia di soggetti operanti nei settori della ricerca, della formazione, della psichiatria sociale e della produzione di spettacoli dal vivo. Il progetto è sostenuto da Amnesty International. Info e biglietti su teatrodusebologna.it
– L’Altro Spazio via Nazario Sauro 24 ore 21:30 la consueta jazzjam del lunedì con Irene Giuliani Quartet in concerto. Con la cantante e pianista sul palco Daniele D’Alessandro al clarinetto, Federico Gueci Garbo al contrabbasso e Vincenzo Messina alla batteria. Ingresso gratuito info fb l’altro spazio
– Macondo via del Pratello 22 ore 21:30 Disperati erotici e stomp, una serata di musica e poesia dedicata ai solitari, con le canzoni di Nadia “Male” Belfiore e Giorgio “le Nuvole” Gerundi, un recital di Luca Cerretti, le poesie (non caste) di Sabrina Monno e i racconti “licenziosi” di Francesca Dell’Acqua e Lucia Natalini. Ingresso gratutio info fb macondo bologna
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…