Categories: News

Tempo Reale: gli appuntamenti di mercoledì 29 gennaio

ASCOLTA O SCARICA IL PODCAST

Ecco gli appuntamenti di mercoledì 29 gennaio

Presso Biblioteca Salaborsa in piazza Nettuno, 3
Torna Il Mercato della Musica
Quattro incontri pensati per approfondire il mondo delle professioni della musica!
Oggi è previsto l’incontro “Come è cambiata la musica italiana e l’industria discografica con l’avvento del digitale? ”
interverranno  Dodi Battaglia, artista e portavoce Nuovo Imaie,  Federica Tremolada, managing director Southern & Eastern Europe di Spotify,  Marta Cagnola, giornalista e speaker radiofonica di Radio 24, e Lino Prencipe, Director Digital & Business Development di Sony Music Italy. Conduce Enzo Mazza, di Fimi.
Inizio ore 17, ingresso libero

Presso la Feltrinelli in piazza di Porta Ravegnana 1
Incontro e firmacopie con la fumettista e scrittrice giapponese Keiko Ichiguchi
Keiko arriva in Italia dal Giappone con una valigia e la voglia di ricominciare. Non conosce nessuno, ma col tempo trova amici e un compagno per la vita. Le uniche difficoltà? Adattarsi alle idiosincrasie del nostro Bel Paese.
Come conciliare gli usi e costumi nipponici con quelli nostrani? E, soprattutto, come rassicurare una mamma giapponese davvero preoccupata del fatto che si possa vivere bene anche in Italia
Una commedia autobiografica raccontata attraverso vignette che si leggono come un diario intimo e familiare, KEIKO ICHIGUCHI ci aiuta a scoprire i nostri pregi e difetti, i tic, le ossessioni e le nostre manie più curiose o imbarazzanti… viste dall’esterno.
Inizio ore 18, ingresso libero

Alla Libreria coop Ambasciatori in via Orefici, 19
Presentazione del libro Ritratti di gente invisibile di Diego Pagani con le fotografie di  Rosy Sinicropi
In questo volume – pubblicato da Edizioni Pendragon – si raccontano le vite “avventurose” di tredici apicoltori italiani, che operano dal Nord al Sud della penisola, per far conoscere quante storie, a volte davvero incredibili, siano racchiuse in un vasetto di miele: sogni, rischi, gratificazioni, un po’ di follia, ma soprattutto la bellezza di un lavoro appassionante, nella natura e per la natura.
Ne parla con l’autore  Andrea Segrè
Inizio ore 18 ingresso libero

A La confraternita dell’uva in via Cartoleria 20/B
Presentazione del libro Veniamo dal basso come un pugno sotto il mento di Alice Diacono
Un memoir, una raccolta di poesia e prose poetiche, un viaggio dal basso, che ha inizio dalla umile realtà della provincia piemontese, fino a raggiungere i luoghi e le città dove i sogni di una ragazza possono finalmente realizzarsi: Bologna, Roma, Berlino, Amsterdam. Un viaggio lungo dieci capitoli dove si parla di presa di coscienza della propria femminilità, respiro, cadute dai pattini, buchi neri, incapacità di amare, Antropocene, file alle poste, precariato emotivo ed economico, sradicamenti, clamori, pensamenti, euforia e disforia, morti e rinascite.
Inizio ore 19 ingresso libero

Presso IGOR Libreria in Via Santa Croce, 10/ABC – c/o Senape Vivaio Urbano
Presentazione del libro di Heinz Heger GLI UOMINI CON IL TRIANGOLO ROSA – Sonda Ed.
Basato sulla reale esperienza di Josef Kohout (1917-1994), “Gli uomini con il triangolo rosa” è una finestra sulla persecuzione delle persone omosessuali nei lager nazisti. Dopo la fine della guerra, una fitta nebbia di oblio è calata sulle atrocità vissute dalla comunità gay.
Solo di recente a queste vittime è stato dato un doveroso riconoscimento, in parte grazie a opere come questa. Giovanni Dall’Orto aggiunge al testo un contributo che analizza le condizioni degli omosessuali in Italia durante il periodo fascista.
Se ne parla con Giovanni Dall’Orto storico, curatore dell’edizione italiana del libro e Franco Grillini direttore di gaynews.it e presidente onorario Arcigay
Inizio ore 19, ingresso libero

Alla Libreria modo infoshop in via Mascarella, 24/b
Presentazione della graphic novel Quando tutto diventò blu di Alessandro Baronciani edito da Bao Publishing
Chiara, la protagonista di questo libro, ha paura di tante cose, ma soprattutto di ammettere di avere un problema. Desidera fortemente che qualcuno dia un nome alla sua malattia per non dover ammettere di avere paura di avere paura. Alessandro Baronciani sviscera il processo emotivo che porta Chiara sempre più nell’abisso della rimozione della realtà, per non sentirsi costretta ad affrontare la propria condizione, e poi mostra al lettore uno spiraglio, sperando che anche Chiara lo veda, e decida di agire. Una storia di paura e di coraggio, e di come debbano coesistere, perché la guarigione sia possibile.
Inizio ore 19 ingresso libero
Alle 17 Alessandro Baronciani sarà ospite di Plancton

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

6 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

10 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

24 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago