Tempo reale giovedì 28 marzo
Ecco gli appuntamenti di oggi.

Ecco qualche suggerimento per oggi.
– Libreria coop Ambasciatori via Orefici 19 ore 18 Marco Piantini presenta “La parabola d’Europa. I trent’anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà”. Siamo in tempo per recuperare un’idea politica di Europa, come motore di progresso democratico e sociale? E l’Italia potrà dire ancora la sua in questo processo? Intervengono con l’autore Piero Ignazi, Simona Lembi e l’Assessore alla Cultura Matteo Lepore. Ingresso libero info librerie.coop.it
– Libreria coop Zanichelli Piazza Galvani 1h ore 18 Maria Antonietta Vicinelli presenta “La via della salute”. Il libro è una guida che associa, alla quotidiana ricerca della salute, studi scientifici e dati sperimentali nell’ambito delle neuroscienze che dimostrano, in modo inequivocabile, la stretta interdipendenza di corpo, mente e anima. Interviene con l’autrice il medico omeopata Ennio Carmine Masciello. Ingresso libero info librerie.coop.it
– Libreria delle donne via San Felice 16 ore 18 Franca Rovigatti presenta il romanzo “La bambina”. Intervengono con l’autrice Loredana Magazzeni e Mara Cini. Ingresso libero info fb libreria delle donne bologna
– Biblioteca Scandellara via Scandellara 50 ore 18:30 Giovanni Ghiselli presenta “La mente inquieta”. Il professore illustra i punti chiave dell’ultimo libro di Massimo Cacciari, attraverso la luce degli autori greci e latini. Nel suo libro Cacciari inserisce la filologia umanistica in un ampio ambito culturale che comprende la filosofia, la storia e la storia dell’arte. Ingresso libero info bibliotechebologna.it
– La confraternita dell’uva via Cartoleria 20b ore 19 Matteo Pioppi e Mariagrazia Salvador di Bébert Edizioni presentano “Sopravvivere a Sarajevo. Le testimonianze dei cittadini nella città assediata”. Il libro è la traduzione italiana dell’opera The Art of Survival, parte di un ampio progetto culturale del gruppo di artisti bosniaci FAMA Collection. Ingresso libero info fb la confraternita dell’uva
– Palazzo Pepoli Museo della Storia via Castiglione 8 ore 19:30 quarta tappa per Art Rock Museum, rassegna di musica e parole ideata e curata da Pierfrancesco Pacoda. Oggi sul palco i Campos. Il trio pisano presenta il secondo album “Umani, vento e piante”. Ingresso gratuito info genusbononiae.it
– Labas vicolo Bolognetti 2 ore 21 lo scrittore Wu Ming 1 presenta “Blues per le terre nuove”. È un progetto Narrativo/Storico/Geografico per raccontare il cambiamento climatico. nel corso dei prossimi ottant’anni l’acqua dell’Adriatico potrebbe alzarsi di circa un metro: in questo scenario risulterebbero sommerse Venezia e altre località rivierasche, dalla Romagna alla Venezia Giulia. La serata è organizzata in collaborazione con Legambiente Bologna. Ingresso libero info wumingfoudation.com
– Teatro Celebrazioni via Saragozza 234 ore 21 la compagnia di acrobati “Sonics” porta in scena lo spettacolo “Steam”. Sul palco sei personaggi-acrobati sotto la guida di Alessandro Pietrolini. Coreografie a cura dei performer della compagnia Sonics, musiche del maestro Ruggiero Mascellino. Info e biglieti su teatrocelebrazioni.it
– Teatro Dehon via Libia 59 ore 21 l’attore Teo Mammuccari porta in scena il monologo comico “Più bella cosa non c’è”. info e biglietti su teatrodehon.it
– Bravo caffe via Mascarella 1 ore 22 Get The Blessing in concerto. Jazzwise Magazine li ha definiti “La band più originale ed eccitante della scena britannica del momento”. Sul palco, insieme a Pete Judge alla tromba e Jake McMurchie al sax, la sezione ritmica dei Portishead, ovvero Jim Barr al basso e Clive Deamer alla batteria. Info e prenotazioni su bravocaffe.it
– Cortile cafe via Nazario Sauro 24 ore 21:30 musuica dal vivo con Cara Calma in concerto. La rock band bresciana presenta il secondo album “Souvenir”. In apertura indie-rock con i bolognesi AABU. Ingresso gratuito info fb cortile cafe