Categories: News

“Strangolati dal pubblico”. Il grido d’aiuto del centro accoglienza minori

13 sett. – Un appello per non chiudere. È quello lanciato dall’associazione “Nuovo Grillo onlus” che, dal 1996, gestisce a Bologna comunità di accoglienza per minori affidati dal Tribunale ai servizi sociali. Il motivo? Ritardi nei pagamenti della Pubblica amministrazione e, in alcuni casi, nessun pagamento. “La nostra principale fonte di finanziamento è rappresentata dalle rette pagate da Comuni, Ausl o Regioni responsabili per i minori collocati in comunità”, spiega Claudio Severoni, presidente dell’associazione.

A partire dal 2011  i tempi di riscossione dei crediti si sono allungati al punto di impedire alla “Nuovo Grillo” di pagare gli stipendi dei dipendenti, ridottisi a 9, e di ottemperare agli obblighi con lo Stato, “tanto da ritrovarci a dover decidere se pagare le terapie per i ragazzi o le tasse”. Dal 2012, inoltre, delle due comunità attive ne è rimasta una con sette posti disponibili. Attualmente, i ragazzi ospiti sono quattro. “I pagamenti sono fermi a ottobre dello scorso anno e siamo arrivati al punto di dover rifiutare le richieste di nuovi inserimenti per mancanza della liquidità necessaria ad accoglierli”, ammette Severoni.

Per riscuotere i crediti che si vantano con la Pubblica amministrazione, serve il Documento unico di regolarità contributiva (Durc), “che, a oggi, siamo riusciti a ottenere solo con prestiti personali dei soci volontari”, afferma Severoni. La liquidità di cassa impedisce di essere in regola con gli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi e questa irregolarità impedisce di riscuotere i crediti. “È un cane che si morde la coda- continua- siamo, al tempo stesso, debitori della Pa che, nell’esigere i suoi crediti impone tempi strettissimi e sanzioni altissime, e creditori di una Pa che per pagare i suoi debiti si concede tempi biblici, senza risarcire i danni che causa”. Oltre che con l”Emilia-Romagna (in particolare Bologna e Ferrara) la “Nuovo Grillo” lavora con le Regioni Campania e Calabria, “e se nel primo caso, ovvero l’Emilia-Romagna, possiamo parlare di ritardi ed è ancora possibile un confronto, negli altri due siamo quasi alla presa in giro”.

In particolare, secondo Severoni, il comune di Bologna avrebbe un debito di circa 30 mila euro.

A farne le spese sono, ovviamente, i minori. “Accogliamo ragazzi e ragazze con storie di abbandono, abusi, con situazioni familiari problematiche con l’obiettivo di reinserirli in famiglia o portarli alla maggiore età, dando loro una certa autonomia- racconta Severoni- ma questa situazione ci impedisce di seguirli come dovremmo. A questo punto non sappiamo più che fare“. Il rischio è,  infatti, che l’interruzione brusca dei percorsi vanifichi il lavoro fatto, creando danni gravi ai minori. “È il caso di una nostra ospite dimessa per mancanza dei fondi necessari a proseguire il suo progetto educativo e di vita -la Regione Calabria ha finanziato solo 6 dei 18 mesi di terapia previsti– che ha tentato il suicidio”, afferma Severoni. La ragazza è stata salvata ma, dato che in Calabria, la sua regione di provenienza, non ci sono strutture idonee ad accoglierla, e” ancora ospite della comunità gestita dalla onlus bolognese, “in attesa di un”alternativa valida”. L’appello è visibile sul sito Internet dell’associazione dove si legge: “Non è possibile che siano dei volontari a farsi carico di spese che competono alla Pubblica amministrazione, dilapidando i risparmi di una vita, e non ci sembra ragionevole che la vita di minori già segnata da gravi problematiche sociali e psicologiche siano determinate da logiche economiche, senza tener conto del fatto che, ogni singola scelta fatta, è determinante per il loro futuro”.

La denuncia del presidente dell’associazione Claudio Severoni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

10 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago