Categories: News

Stop all’alcol in strada. Arriva l’ordinanza per centro e Bolognina

Bologna, 11 mag. – Sono in arrivo i provvedimenti annunciati dalla Giunta comunale di Bologna per contrastare l’abuso di alcol, la vendita abusiva di bevande e la dispersione di contenitori in vetro. Grazie alle modifiche recentemente apportate al Regolamento di Polizia municipale, Palazzo d’Accursio ha deciso di intervenire sulla Bolognina e sul centro storico con limiti agli orari di vendita (ma non per bar e locali), divieto di tenere gli alcolici in frigo e uno stop rivolto ai cittadini per quanto riguarda il consumo, in luoghi pubblici, di bevande di qualsiasi tipo se contenute in vetro.

La Giunta ha stabilito le misure i luoghi in cui attivarle, ma perché siano operative servirà un’ordinanza ad hoc che il sindaco Virginio Merola firmerà nei prossimi giorni e che sarà in vigore fino al 31 ottobre 2016. Il contenuto dell’ordinanza, che riguarderà le vie della Bolognina e tutta l’area del centro storico, intendendo con questa definizione il territorio racchiuso all’interno dei viali di circonvallazione (lato interno dei incluso), è anticipato dal Comune con una nota.

In primo luogo, saranno attivati limiti di orario dell’attività per gli esercizi di vicinato del settore alimentare e misto (alle 21), per le medie strutture di vendita e per i laboratori artigianali alimentari (alle 22) che vendono alcolici, di qualsiasi gradazione. Inoltre, all’interno dei locali dell’attivita” sarà vietato detenere bevande alcoliche in qualunque sistema e apparecchio di refrigerazione e raffrescamento allo scopo di venderle, in qualsiasi contenitore, per tutto l’orario di apertura: questo “al fine di disincentivare la somministrazione sul posto da parte degli esercizi che non ne posseggono regolare licenza, così come già sperimentato nell’estate 2015”.

Il provvedimento non riguarda i pubblici esercizi con licenza di somministrazione, come i bar e i ristoranti, che seguiranno una regolamentazione ordinaria. Sono previste deroghe solo nel caso in cui gli esercizi si impegnino a non detenere e non vendere alcolici di qualsiasi gradazione e in qualsiasi tipo di contenitore per tutto l’orario di apertura. Altro requisito per ottenere deroghe è quello di non avere procedimenti sanzionatori comunali in corso e di essere in regola con il pagamento delle sanzioni amministrative, dei canoni e dei tributi locali riferiti all’attività.

Fin qui, l’ordinanza ricalcherà provvedimenti simili già sperimentati. Si aggiunge, però, lo stop al consumo di bevande in vetro in strade, piazze o parchi: di fatto, una mossa che risponde alle critiche di chi, finora, ha accusato il Comune di colpire i commercianti e non gli abusivi. “Il provvedimento intende incentivare il consumo consapevole e il senso civico”, recita la nota, disincentivando al contempo “l’acquisto di bevande in strada presso venditori abusivi“. La Polizia municipale potrà multare i consumatori (da 100 a 500 euro) solo dopo avere diffidato gli stessi verbalmente una prima volta, consentendo di gettare il contenitore di vetro o di versare il contenuto in un contenitore consentito, ad esempio un bicchiere di plastica. Per affrontare al meglio la gestione della novità, l’amministrazione ha richiesto a Hera un potenziamento dei raccoglitori di vetro nelle “zone critiche”. Il Comune sta inoltre coinvolgendo l’Università, le associazioni economiche e il consorzio Enjoy “per diffondere al massimo l’informazione relativa e la distribuzione di contenitori alternativi e compatibili”. Un’attenzione “particolare” sarà riservata ai luoghi coinvolti nella rassegna Be’, sottolinea il Comune.

“Meno divieti e più soluzioni di vivibilità per la Bolognina e il centro storico. Con i provvedimenti varati oggi dalla Giunta e l’ordinanza che firmerò nei prossimi giorni, lanciamo un messaggio chiaro alla città: ci si può divertire in maniera consapevole e responsabile“. Il sindaco di Bologna, Virginio Merola. “Dopo la sperimentazione delle ordinanze anti-alcol in Bolognina e zona universitaria e il confronto con residenti, associazioni di categoria, gestori dei locali e Università – dichiara il sindaco, in una nota- rinnoviamo i provvedimenti per il contrasto all’abuso di alcol e liberiamo la città dal vetro, per incentivare il consumo consapevole e il senso civico in riferimento alla cura dello spazio pubblico e per disincentivare l’acquisto di bevande in strada presso venditori abusivi”. Da Merola anche un ringraziamento alle associazioni di categoria, all’Ateneo e ai gestori dei locali “per la disponibilità data per la diffusione delle informazioni riguardo ai nuovi provvedimenti- si conclude la nota- e per la collaborazione nella distribuzione di contenitori per le bevande, non in vetro”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Amate il VINO? Solo in questa zona d’Italia bevete il MIGLIORE | Praticamente non lo sapeva nessuno

Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…

34 minuti ago

La FIERA più BELLA d’Italia si tiene a due passi da Firenze | Vengono da tutto il mondo pur di non perdersela

Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…

3 ore ago

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

16 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

19 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

23 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

1 giorno ago