Bologna, 27 nov. – Si è chiuso in Scozia, a Edimburgo, il 22 novembre il primo Forum Mondiale sul Capitale Naturale. A volerlo un gruppo di grandi banche che spingono per la privatizzazione della natura, assegnando un valore finanziario ad essa. L’obiettivo è la creazione di un nuovo mercato per beni come l’acqua, la terra, le foreste. Beni comuni.
Attivisti da tutto il mondo hanno contestato il Forum, opponendosi al concetto di “compensazione sulla biodiversità” che multinazionali e banche vorrebbero sdoganare, così come è accaduto per le compensazioni per le emissioni di carbonio, che hanno ottenuto il pessimo risultato di non bloccare la crescita dei gas serra.
Tra gli attivisti era presente ad Edimburgo Antonio Tricarico, di Re:Common Lo abbiamo intervistato nella trasmissione KmZero
Foto da Social Forum Cagliari
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…