Categories: News

Sotto le stelle del cinema: in Piazza Maggiore Francis Ford Coppola e Oliver Stone

Bologna, 14 giu. E’ arrivato il momento che ormai rappresenta a pieno quello che è l’estate a Bologna. Sotto le stelle del cinema torna in Piazza Maggiore, e lo fa alla grande: 56 serate estive sul Crescentone, dal 17 giugno al 14 agosto. Tutte le sere, alle 21.45, uno degli schermi più grandi d’europa trasmetterà grandi classici del cinema, film restaurati e lo farà in compagnia di grandi ospiti: sembrava impossibile eguagliare, per importanza, la presenza di Martin Scorsese a Bologna la scorsa estate; e invece la Cineteca di Bologna accoglierà Francis Ford Coppola(venerdì 28 luglio), Nicolas Refn (venerdì 21 giugno), Oliver Stone (domenica 7 luglio), per citare solo alcuni tra gli ospiti internazionali. Tutto inizierà proprio con un film-documentario di Scorsese, lunedì 17 giugno, dedicato a Bob Dylan, Rolling Thunder Revue: Martin Scorsese racconta Bob Dylan. E poi ci saranno delle retrospettive tematiche specifiche: omaggi che vanno da Jean Gabin a Oliver Stone, che sarà presente domenica 7 luglio per la proiezione di The Doors; 3 serate saranno dedicate a Francois Truffaut (I quattrocento colpi, Jules e Jim, La donna della porta accanto) e altre tre ai fratelli Antonio e Pupi Avati, che saranno presenti durante tutte le proiezioni (Noi tre, Le strelle nel fosso, Magnificat). E ancora una serie di appuntamenti dedicati al cinema americano degli anni 90′(Fight Club, Pulp Fiction, Dead Man), che rappresentano già i classici delle nuove generazioni, come ci dice Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca. Altro appuntamento da non perdere con Le donne che hanno fatto grande il cinema, una serie di ritratti dedicati alle icone femminili del cinema italiano, in occasione del quale arriva a Bologna Lina Wertmuller, lunedì 1 luglio per presentare il suo Pasqualino Settebellezze. Infine non mancheranno i grandi successi del cinema contemporaneo, con un occhio di riguardo per quello italiano: saranno presenti tra gli altri Matteo Garrone (27 luglio) e Alice Rohrwacher (30 luglio). Al di là di tutti i nomi, rimane il fatto che Bologna presenta qualcosa di speciale in una piazza unica, che è in grado di riunire le persone attraverso “una grande utopia culturale”, come la definisce Farinelli, per il quale la memoria gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui il cinema ci permette di vedere immagini che tornano indietro nel tempo per 120 anni, e che ancora sono in grado di riunire ed emozionare le persone.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

1 ora ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

5 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

7 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

9 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

23 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

1 giorno ago