“SOLO fino al 17 novembre!” | Il concorso che tutti aspettavano in Italia: posti a tempo indeterminato e stipendi da VIP

Concorso

Partecipanti ad un concorso - radiocittadelcapo.it - Fonte: Pexels

Una rilevante opportunità, ma non per tutti: scopriamo quali sono i requisiti necessari per poter partecipare alla selezione.

L’ASL3 genovese apre un concorso pubblico che rappresenta un’occasione concreta di inserimento stabile nel settore sanitario ligure. L’ente, che serve oltre 800.000 abitanti nell’area metropolitana di Genova, ha bandito 19 posti a tempo indeterminato per il profilo di Coadiutore Amministrativo Senior, categoria B, posizione economica B3, del CCNL Comparto Sanità.

La selezione, tuttavia, è riservata esclusivamente agli iscritti alle categorie protette, ai sensi della legge 68/1999, art.8, comma 2, rendendo questa opportunità particolarmente preziosa per chi, pur avendo competenze adeguate, trova spesso barriere nell’accesso al lavoro pubblico.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 23:59 del 17 novembre 2025, e la procedura è interamente telematica: niente invii cartacei o via PEC, ma accesso tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS, direttamente sul portale concorsi dell’ASL3. La figura del Coadiutore Ammnistrativo svolge funzioni operative fondamentali per il corretto funzionamentro degli uffici: gestione documentale, data entry, front office, supporto alle segreterie, smistamento della corrispondenza e attività contabili di base.

È richiesta una buona padronanza dei principali strumenti informatici, precisione, riservatezza e capacità organizzativa, qualità indispensabili in un contesto che coniuga responsabilità pubblica ed efficienza gestionale.

Come accedere al concorso

Per accedere al concorso servono cittadinanza italiana o europea, diploma di maturità quinquennale di qualsiasi indirizzo, idoneità fisica all’impiego, pieno godimento dei diritti civili e politici e, soprattutto, iscrizione alle liste del collocamento obbligatorio presso il Centro per l’Impiego competente. L’iscrizione deve risultare antecedente alla data di scadenza del bando, pena l’esclusione automatica.

La procedura selettiva prevede una prova pratica, con esercitazioni su redazione di documenti amministrativi, uso di software d’ufficio e simulazioni di front office, seguita da una prova orale su diritto amministrativo, legislazione sanitaria, diritto del lavoro pubblico, informatica di base, codice di comportamento e conoscenza della lingua inglese.

Front office
Front office – radiocittadelcapo.it – Fonte: Pexels

Posti disponibili e riservati

Per superare ciascuna prova occorrono almeno 21 punti su 30, e la valutazione finale terrà conto anche dei titoli di studio e di carriera. Tra i 19 posti disponibili, due sono riservati al genere maschile, per riequilibrare la presenza di uomini nella categoria B del Servizio Sanitario Regionale.

La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito dell’ASL3 e sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria. I vincitori firmeranno un contratto a tempo indeterminato, con retribuzione conforme a CCNL Sanità, periodo di prova di due mesi e obbligo di permanenza di almeno 5 anni. Un’occasione reale, concreta e di valore per chi cerca stabilità, tutele e crescita nel servizio pubblico.