Categories: News

Smog. Cosa fanno le città europee contro l’inquinamento?

Bologna, 29 ott. – “Il blocco del traffico è una misura emergenziale, soprattutto se riguarda un solo giorno. Le misure (per combattere l’inquinamento, ndr) devono essere più strutturali e devono riguardare la mobilità della città”. Cinzia Pastorello si occupa di trasporti per l’Agenzia europea dell’ambiente che ha sede a Copenaghen. Visto l’attuale dibattito, innescato da Stefano Bonaccini che si è detto pronto a rimuovere i blocchi del traffico del giovedì, ci siamo chiesti: “Cosa fanno in Europa per migliorare la qualità dell’aria delle città?”.

Partiamo da un dato: l’area della pianura padana è uno dei punti più inquinati di Europa. E questo lo si deve a due fattori. Il primo è la morfologia: la pianura creata dal corso del fiume Po è un enorme catino racchiuso dalle Alpi e dagli Appennini, in cui i venti non riescono a spazzare via gli inquinanti come accade in altre zone del continente. A questo si aggiunge il fatto che essendo una zona densamente industrializzata e fitta di arterie molto trafficate, le emissioni sono molto alte. E’ per questa ragione che, negli ultimi decenni, si è cercato di trovare misure che potessero agire per diminuire le emissioni di inquinanti in atmosfera. Molto è stato fatto dall’Italia, sottolineano dalla Aee, anche se molto rimane ancora da fare.

Un passo indietro: di cosa è fatto lo smog? Da un parte ci sono i gas: presenti in atmosfera, rilasciati dalle piante e prodotti dalla attività umane. Dall’altra c’è la frazione solido-liquida che risponde al nome di particolato o aerosol. Una grossa fetta di questo particolato è prodotto dalle attività umane: le industrie, le caldaie per il riscaldamento, i motori delle auto. Essendo molteplici le attività umane che producono emissioni, è difficile trovare soluzioni univoche.

Cosa fanno le città europee? Innanzi tutto, racconta Pastorello, nel nord Europa si punta molto, e davvero, sulla mobilità ciclabile. “In giro per Copenaghen ci sono più biciclette che automobili”. Ma non accade solo nel nord. A Siviglia, per esempio, “nell’ultimo anno la mobilità ciclabile è aumentata dallo 0% al 10%. E questo è successo perché Siviglia ha investito nelle piste ciclabili e in un anno ha costruito 80 km di piste ciclabili”. Anche a Copenaghen, che rispetto a l’Italia è un paradiso per i ciclisti urbani, si continua ad incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti privati non facendo pagare il trasporto delle bici sui treni e costruendo delle “autostrade ciclabili”: strade sulle quali la precedenza è delle biciclette che se mantengono una velocità costante di 20 Km/h trovano il semaforo sempre verde (onda verde ciclabile? ndr)

Sempre in Spagna, a Madrid, l’azienda di trasporto pubblico ha notevolmente ammodernato i mezzi introducendo veicoli a basso inquinamento, ottenendo un vero e proprio abbattimento delle emissioni. Stessa linea scelta a Berlino: qui il passaggio da veicoli pre-Euro a veicoli Euro 5 ha comportato una riduzione dell’80% nelle emissioni. Nella capitale tedesca inoltre si punta sulle “zone a bassa emissione, cioè zone della città in cui ci sono restrizioni del traffico”. Simili quindi alle Zone a traffico limitato di italiana memoria; con una particolarità: “Questa zona è stata istituita nel 2008 e riguarda un’area di 88 km quadrati”. Per capirsi: l’intero comune di Bologna ha una superficie di 140 km quadrati e la Ztl è di appena 3,20 km quadrati. Con l’introduzione delle zone a bassa emissione a Berlino le emissioni sono state ridotte del 50%.

A Stoccolma, tra le altre misure, è stata introdotta una congestion charge, una sorta di tassa sul traffico: per entrare nel centro cittadino con il proprio mezzo bisogna pagare. Il costo varia a seconda della fascia oraria in cui si entra o si esce dalla zona a pagamento. Di questo e di altro abbiamo parlato con Cinzia Pastorello, nell’intervista che trovate qui sotto.

Durante la puntata di KmZero abbiamo parlato anche di Urban Farming e del lago scoperto a Roma, quartiere Prenestino, figlio di un abuso edilizio, e ora divenuto grazie alla mobilitazione dei cittadini un bene comune.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – È stato ritrovato un NUOVO vulcano in Campania | Gli esperti non hanno dubbi: il Vesuvio in confronto è un caminetto

Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…

6 ore ago

Qui NON si candida nessuno eppure è il CONCORSO dell’anno | Stipendi altissimi e contratti seri, ti assumono con la licenza media

Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…

9 ore ago

Pochi conoscono l’AMAZZONIA d’Italia, è una foresta pazzesca | In Autunno trovi di tutto, sembra il set di Indiana Jones

Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…

9 ore ago

Amate il VINO? Solo in questa zona d’Italia bevete il MIGLIORE | Praticamente non lo sapeva nessuno

Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…

13 ore ago

La FIERA più BELLA d’Italia si tiene a due passi da Firenze | Vengono da tutto il mondo pur di non perdersela

Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…

17 ore ago

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

1 giorno ago