Categories: News

Sisma. 11 milioni per far rinascere i centri storici

Crevalcore (Bologna) – centro storico – aprile 2014

Bologna, 28 apr. – Più flessibilità alla rinascita dei centri storici e urbani colpiti dal sisma del maggio 2012. E’ lo scopo delle misure varate dal commissario per il terremoto, Vasco Errani. Tra le novità, la possibilità per gli immobili privati di essere venduti e messi a disposizione con canoni agevolati e quella, per i proprietari di strutture gravemente danneggiate, di delocalizzare in un’altra zona della città con un contributo pari a quello per l’edificio colpito che dovrà essere ceduto al Comune. Dalla Giunta, inoltre, sono stati approvati 11 milioni per la cosiddetta città pubblica: marciapiedi, strade e piazze. “Ciò che stiamo facendo – ha detto l’assessore alle infrastrutture, Alfredo Peri – è dare risposte diverse ad esigenze diverse sapendo che nei territori ci sono situazioni varie. Dobbiamo aggredire quel tipo di domanda con risposta più incentivante”. L’assessore ha spiegato come i programmi di intervento si articolino uno sull’altro su scale di varia grandezza, partendo dal Piano strategico per l’intera area, che contiene tutta l’attività di ricostruzione. “Scendendo di scala, c’è il programma d’area per quei territori che hanno avuto conseguenza più rilevanti e che hanno un piano della ricostruzione che interviene sulla ridefinizione della pianificazione urbanistica. Dentro al programma d’area, e scendendo ancora il programma contiene il piano organico”, fino al dettaglio delle singole problematiche. Il piano organico previsto dall’ordinanza è un documento programmatico-operativo che delinea la strategia generale e definisce l’insieme delle azioni che il Comune, insieme agli altri soggetti pubblici e privati, intende attivare per la rigenerazione degli ambiti urbani, la rivitalizzazione delle funzioni economiche, sociali e amministrative e all’aumento dei residenti. Per quanto riguarda i proprietari di alloggi gravemente danneggiati, questi avranno la possibilità di acquistare una nuova abitazione, in zone indicate dal piano organico, anziché riparare la vecchia che verrà ceduta in cambio al Comune. Viene poi disciplinato l’acquisto, da parte di imprese, costruttori o altri soggetti, di immobili danneggiati che possono essere recuperati con un contributi a patto di affittare l’immobile a canone concordato. (ANSA).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

56 minuti ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

15 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago