Bologna, 11 sett. – Cambiano le regole sul rientro a scuola degli studenti dopo una malattia. Una legge approvata a luglio dalla Regione Emilia-Romagna abolisce l’obbligo di certificazione medica per assenza scolastica superiore ai cinque giorni, compresi i casi di assenza per malattia infettiva. Per tornare in classe non servirà più il certificato del medico o del pediatra. La novità si applica a tutte le scuole di ordine e grado, e il certificato servirà solo in casi di profilassi a livello nazionale o per particolari criticità. Secondo la Regione la nuova legge servirà a responsabilizzare maggiormanete genitori, pediatri e medici di famiglia.
Del resto, spiega la Regione in una nota, “le evidenze scientifiche in materia di malattie infettive e della loro diffusione hanno confermato che il pericolo di contagio è di solito massimo durante la fase di incubazione e all’esordio clinico, si riduce durante la convalescenza e, passati i cinque giorni dall’inizio della malattia, raggiunge livelli compatibili con la presenza in collettività”.
La legge regionale di fatto “responsabilizza maggiormente sia i medici curanti nell’informare ed educare i genitori alla compresione, nel caso di una malattia infettiva, delle indicazioni di profilassi”, sia le famiglie “nell’assicurare la piena guarigione dei ragazzi nel rispetto anche della tutela della salute collettiva, prima di rinviarli a scuola”.
Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…
Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…