Bologna, 14 feb. – Gli schermi touch sono a colori, luminosi, sempre pronti, facili da utilizzare, collegati alla rete, sono oggetti irresistibili per i bambini e i ragazzi e, inevitabilmente, ne hanno modificato anche l’attività di lettura. Secondo Roberta Franceschetti di Mamamò, in onda a Pensatech, “la dimensione interattiva è sempre stata presente nel mondo della narrativa per l’infanzia” e, con l’arrivo dei dispositivi digitali, si è amplificata. “Un nuovo modo di leggere” sintetizza Franceschetti. I ragazzi leggono molto ma leggono su schermo, leggono (e scrivono) sui socia ed è una lettura più veloce, distratta (dalle notifiche), meno profonda, meno attenta.
La riflessione sull’apprendimento tramite gli schermi touch arriva a scuola, dove le ultime direttive del MIUR hanno aperto la porta ai dispositivi personali degli studenti, a fini didattici. Dianora Bardi, ideatrice della Scuola scomposta, sottolinea che manca il senso critico nella comprensione da parte dei ragazzi più giovani. Manca, dice Bardi, “il senso della pazienza della cultura” e gli studenti si limitano spesso a fare “copia incolla” e leggere solo le prime righe dei testi.
Il digitale può però aiutare anche ad avvicinarsi ad alcuni temi, come l’arte. Abbiamo intervistato Federica Pascotto, fondatrice di Art Stories.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…