Categories: News

Sarathy Korwar e la musica delle migrazioni

25 ott. – Il percussionista e compositore Sarathy Korwar è un migrante: è nato negli Stati Uniti, è cresciuto in India, attualmente risiede da diversi anni a Londra. Lo scorso anno ha pubblicato il suo album d’esordio, Day To Day, su Ninja Tune, leggendaria etichetta londinese di elettronica e nu-jazz.

Sarathy è uno dei primi musicisti ad aver usufruito del programma dello Steve Reid Award, una sorta di borsa di studio per musicisti messa in palio dalla fondazione omonima, intitolata al celebre batterista jazz newyorchese: ciò ha fatto sì che il suo debutto avesse come mentori Four Tet, Gilles Peterson e Floating Points. “Non avrei mai immaginato che il mio primo disco uscisse su un’etichetta tanto importante”, racconta. “Four Tet ha mandato via e-mail il mio album a Ninja Tune, dicendo ‘Ascoltate questo disco!’. E quando Four Tet ti chiede di ascoltare un disco, solitamente gli dai una chance!”. Day To Day ha avuto una genesi davvero particolare. Sarathy, infatti, nel gennaio del 2015 è volato a Ratanpur, città dell’India centrale, con un’idea ambiziosa: “I Siddhi sono una comunità indiana che è migrata dall’Africa Orientale oltre un millennio fa, discendono dai Bantu: hanno una cultura incredibile, un approccio alla musica davvero unico”, spiega Sarathy, “essendo migranti, nel corso dei secoli si è venuta a creare una combinazione fra le influenze ritmiche africane, il folk indiano ed il sufismo. Sono entrato nelle loro case con un registratore Zoom H5 per catturare dei field recordings. In seguito sono andato in studio con alcuni dei ragazzi che sono qui con me oggi, e abbiamo incorporato quelle registrazioni ambientali all’interno di sessioni jazz improvvsisate.”

Detta così, però, l’opera di Korwar parrebbe essere meramente una meticolosa ricerca etnomusicologica, destinata per lo più ad un ascolto accademico. Il talentuosissimo Sarathy, invece, riesce a far fiorire in maniera così fluida e naturale le tante contaminazioni sonore da immergere l’ascoltatore in maniera totalizzante ed avvolgente nel cosmic jazz delle nove tracce dell’album, fondendo la ripetitività ipnotica dei canti sacri Siddhi, il groove dei beats africani, l’elettronica ed il linguaggio jazz.

Ascolta l’intervista a Sarathy Korwar negli studi di Radio Città del Capo ai microfoni di Cotton Fioc.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

3 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

6 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

10 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

12 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

14 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago