Foto facebook ESASamanthaCristoforetti
Bologna, 5 ott. – L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti giovedì 8 ottobre arriverà a Bologna. Ospite della Business School, Cristoforetti alle ore 18 di giovedì sarà nell’Aula Magna di Santa Lucia. @AstroSamantha giungerà a Bologna accompagnata dai due compagni di missione Terry Virts (NASA) e Anton Shkaplerov (Roscosmos), nell’ambito di un post-flight tour che la porterà dal Nord a Sud Italia per raccontare ai giovani i suoi 200 giorni a bordo della Stazione Spaziale e la Missione Futura, di cui è stata protagonista.
I tre astronauti racconteranno la loro esperienza di vita in orbita e illustreranno le attività sperimentali realizzate sulla ISS. In particolare, saranno al centro dell’attenzione la Missione Futura e i suoi obiettivi scientifici.
Samantha Cristoforetti, capitano pilota dell’Aeronautica Militare, è stata la prima italiana a volare nello spazio è ha stabilito il record di permanenza consecutiva tra le stelle per una donna.
Introdurranno l’incontro il Rettore Ivano Dionigi, Massimo Bergami, Dean di Bologna Business School, Andrea Zani, portavoce del presidente dell’Agenzia Spaziale italiana e Giovanni Fantozzi, generale dell’Aeronautica Militare.
La partecipazione all’incontro è libera, previa registrazione sul sito www.bbs.unibo.it fino a esaurimento posti. Sarà possibile seguire l’appuntamento sui siti www.bbs.unibo.it e www.asi.it, nonché sui profili Twitter @ASI_spazio @ ESA_italia @Italianairforce @BolognaBSchool e con l’hashtag #FuturaInTour
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…