Sai cucinare e stendere il bucato? Allora ti diamo 500 € | L’INPS la spara grossa, dimostra di essere ordinata in casa e riscuoti subito

Casalinga - foto Canva - radiocittadelcapo.it
Questa volta l’INPS dimostra di essere dalla parte dei più ordinati e di chi cura la casa con attenzione. Preparati a riscuotere cifre importanti.
Quante volte capita di discutere in casa o tra coinquilini su chi deve occuparsi delle pulizie domestiche? Infatti, spesso e volentieri ci si ritrova nella condizione di arrivare a discussioni più o meno vivaci per capire di chi è il turno delle pulizie. Questo capita soprattutto nei contesti in cui si vive con colleghi universitari o di lavoro, lontani dalla propria città.
Ad ogni modo, sarebbe lecito e doveroso dire un’altra cosa importante: non sempre bisogna essere lontani dalla propria città per decidere di andare a vivere con altre persone. Infatti, anche quando si decide di convivere con il proprio partner, ci sono delle regole da rispettare per bene, affinché non sorgano problematiche o situazioni tali da creare malumore.
Quindi, la “Cenerentola” di turno dovrà per forza esserci, sia che si tratti di un uomo sia di una donna. Infatti, la cura e la pulizia domestica sono molto importanti affinché si possa stare tranquilli e senza grossi problemi.
Avere un ambiente igienicamente pulito ci mette nella condizione di poter fare tutto ciò che serve per sentirsi bene anche in seguito. Garantire la presenza di un ambiente pulito ci aiuta, inoltre, a evitare molti malanni di stagione.
Un ruolo che non ha mai fine orario lavorativo
Chiaramente, prima abbiamo parlato un po’ della diatriba che può nascere tra chi deve fare le pulizie domestiche e chi realmente poi le svolge. Insomma, spesso il ruolo della casalinga viene un po’ bistrattato, anche perché si lavora senza sosta, senza limiti di orario, e senza però ricevere un compenso.
Ora, però, sarebbe lecito e doveroso dire che le cose sono leggermente cambiate, e che forse anche chi, fino a qualche mese fa, si ritrovava col broncio perché, oltre a fare la casalinga, non ricopriva altre mansioni extra per un guadagno autonomo, dovrà ricredersi.

Casalinghe alla riscossa, l’INPS vi riconosce la ‘pensione’
Infatti, la vera novità giunge proprio dall’INPS, che ha deciso di riconoscere un importante compenso economico a chi svolge questa mansione. Non stiamo parlando di uno stipendio vero e proprio, ma di un fondo pensato per mettere da parte i malumori e, al contempo, guadagnare in maniera lecita e giusta ciò che si merita davvero.
Facciamo un attimo il punto della situazione. Stando a quanto ripreso da costadeitrabocchimob.it, le casalinghe possono ricevere una pensione di oltre 500 euro al mese più tredicesima.
Serve iscriversi al Fondo casalinghe e versare contributi oppure, se non si hanno contributi, richiedere l’assegno sociale a chi ha almeno 67 anni, risiede in Italia da 10 anni e rispetta limiti di reddito.