Categories: News

Rifiuti. In Emilia-Romagna sale la differenziata, Bologna rimane indietro

Bologna, 3 ago. – I cittadini emiliano-romagnoli sono sempre più attenti a differenziare i rifiuti: solo nel 2017, anno in cui il Piano regionale ha avuto piena applicazione, l’incremento è stato del +2,5%. Ragionando in kg, significa che ogni abitante ne ha recuperati 5 in più rispetto all’anno passato. La media complessiva si attesta perciò intorno al 64,3%, superando addirittura l’80% nelle 48 città in cui è già stata applicata la tariffa puntuale. In provincia di Modena, ad esempio, guida la classifica dei Comuni virtuosi Camposanto con il 93,3% di raccolta differenziata. Soddisfatto il presidente Stefano Bonaccini, che legge il risultato spiegando che “essere virtuosi significa produrre meno rifiuti, conferirne in discarica entro il 2020 solo il 5% del totale – mentre l’Europa chiede il 10% entro il 2030 – e spegnere qualche inceneritore”.

Ora il prossimo passo per tutti è raggiungere in tre anni la “quota 73%” di raccolta differenziata, già fissato dalla legge regionale sull’economia circolare  E su un totale di 331 Comuni questo obiettivo è già stato “raggiunto da 1 su 3 (32,3%)”, ha precisato l’a tariffazione puntuale, ovvero pagare quanto viene buttato, al quale tutti si dovranno adeguare entro il 2020; fa da traino la città di Parma, che avendola introdotta nel 2015 ha già raggiunto l’ottimo risultato dell’80,8%, e si segnala la provincia di Ferrara, dove il trend di crescita è il migliore in assoluto rispetto al 2016 (+7,2%) proprio grazie all’adeguamento a questo sistema.


Bene la provincia di Bologna, “che cresce del +2,8”, quindi “sopra la media regionale”, meno la città, ferma al 48,2%.
“Bologna è la città più complessa ma è strategica e prioritaria – precisa Gazzolo – per questo con il Comune stiamo sviluppando un progetto condiviso su cui la Regione ha destinato oltre 4,6 milioni” affinché possa raggiungere la quota 73% entro i limiti stabili dal Piano. In coda alla classifica per province capoluogo ci sono invece “Ravenna e Piacenza”, la prima ferma al 54,8% e la seconda addirittura in diminuzione dal 63,4% al 61,1%. Qui la tariffa puntuale non è ancora arrivata e non potrà essere introdotta finché non si concluderà “la gara per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti”, conclude Gazzolo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

3 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

17 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

23 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago