Bologna, 4 feb. – E’ ancora possibile autocertificare il proprio reddito, per l’esenzione dei ticket sanitari, indicandolo direttamente sulla ricetta rossa. La precisazione, dopo la preoccupazione espressa dal sindacato dei medici di base Fimmg, proviene dall’assessorato alla Salute della Regione.
Se il codice di esenzione non è già stato inserito in automatico al momento della prescrizione, spiega la Regione, i cittadini potranno continuare a indicarlo sulla ricetta. Anche se, a quattro anni dall”introduzione delle autocertificazioni del reddito, le ricette rosse senza l’indicazione del codice esenzione ticket riguardano ormai solo lo 0,02% della popolazione regionale. I cittadini che non hanno ancora presentato l’autocertificazione della propria fascia di reddito sono invitati a farlo recandosi agli sportelli Cup della propria Azienda sanitaria: consentiranno così al proprio medico di ricavare in automatico il codice di esenzione al momento della prescrizione. Consentiranno così al proprio medico di ricavare in automatico il codice di esenzione al momento della prescrizione. In questo modo si garantirà che, una volta completata l’introduzione della ricetta elettronica (dematerializzata e non modificabile dopo l’emissione), i dati personali siano corretti e aggiornati.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800 033 033 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30 e il sabato dalle 8,30 alle 13,30, o consultare il sito salute.regione.emilia-romagna.it.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…