Categories: News

Riaprire i rifugi antiaerei di proprietà comunale

Bologna, 24 ott. – Riaprire al pubblico i rifugi antiaerei di Bologna e farne dei musei come accade in altre città d’Italia e d’Europa. E’ la proposta che l’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’Emilia Romagna che ha pubblicato “Memorie sotterranee.I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca e valorizzazione”. Il libro, curato da Vito Paticchia e Massimo Brunelli, raccoglie i materiali dell’omonima mostra che è stata ospitata nell’autunno del 2013 nei locali dell’Archiginnasio.

Non è facile sapere quanti furono i rifugi sotterranei presenti a Bologna durante la Seconda Guerra Mondiale. “Dagli archivi noi abbiamo un elenco di oltre un centinaio di rifugi- dice Paticchia ai nostri microfoni- costruiti negli anni ’43-’45″. Molti di questi rifugi si trovano in ville private e non sono più accessibili. Ve ne sono comunque alcuni che si trovano in luoghi pubblici e che, secondo Paticchia, potrebbero essere riscoperti e aperti al pubblico come è stato fatto in altre città come Parma e Barcellona. Nel dopoguerra la maggior parte dei rifugi antiaereo furono tombati su decisione delle autorità: erano divenuti oggetto di saccheggio e ricoveri per “pratiche contro la morale pubblica”. “Il sindaco Dozza aveva necessità di ricostruire le scuole- racconta Paticchia- e i materiali per approntarle già a partire dal settembre 1945 fu preso dai rifugi: molti dei bambini che andarono a scuola in quell’anno sedettero su panche che provenivano dai rifugi”.

Non tutti i rifugi però vennero murati. Uno, per esempio, è ancora aperto e tutt’ora utilizzato: si tratta di quello sotto alla scalinata del Pincio della Montagnola. E’ di proprietà comunale e da anni è affittato ad un privato che ne ha ricavato un posteggio per auto.

Altri rifugi sono presenti sotto i giardini del Guasto, affittati dal Comune ad un’associazione, a ridosso delle mura dietro a Casa Carducci, a villa Spada, in via Toscana di fronte alle ex scuole Severino Ferrari. Tutti luoghi che, secondo l’Ibc andrebbero riscoperti e riutilizzati.

Sui muri della città è ancora presente la segnaletica dei rifugi antiaerei. Alcuni segni indicano i condotti di areazione dei rifugi sottostanti (le V nere cerchiate di bianco corredate di freccia), altri la presenza di idranti per spegner incendi, altri ancora la presenza stessa dei rifugi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

8 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

18 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago