Bologna, 5 mar. – Ieri nella parte di cantiere BoBo in via Ugo Bassi è stata trovata una porzione di fossa comune contenente ossa umane. Sono state datate fra il XVI e il XVIII secolo. Le studierà la Soprintendenza archeologica dell’Emilia-Romagna.
“Sono resti riconducibili a più individui e il loro collocamento risulta casuale (le ossa non erano in connessione tra loro)”, spiegano la Soprintendenza e Tper in una nota congiunta, in cui si aggiunge che “rinvenimenti di questo genere risultano peraltro frequenti in scavi urbani come quelli del cantiere BoBo”.
La Soprintendenza non prevede nuove sorprese dal cantiere e invece sta preparano dei cartelli didattici da mettere sul posto, in collaborazione con Tper, per illustrare le strutture murarie trovate in via Rizzoli, dove lo scavo è terminato oggi.
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…