Categories: News

Regione. Richetti si candida

Bologna, 27 ago. – Matteo Richetti si candida. “Abbiamo deciso- scrive il deputato renziano-. Ci candidiamo a guidare la nostra Regione per i prossimi 5 anni”.

Di seguito il comunicato di Richetti.

“Abbiamo deciso- scrive su Facebook il deputato renziano- Ci candidiamo a guidare la nostra Regione per i prossimi 5 anni. Sarà una scommessa con un filo conduttore: nessuna occasione deve andare perduta. Si, ma non sarà una campagna sul contrasto allo spreco materiale, sarà un progetto preciso per fare dell’Emilia Romagna la terra delle opportunità. Perché ciò che ci deve far paura di questo tempo è ciò che rischiamo di perdere. Un idea, un desiderio, la voglia di investire, la voglia di aiutare. Niente deve andare perduto. Perché se l’Emilia Romagna è quello che è che, lo si deve a chi non ha rinunciato a dare forma ai propri sogni, a realizzare le proprie idee, a inventare, a intraprendere. La prima grande rivoluzione sarà questa: la dimensione pubblica non può in nessun modo ostacolare qualcosa che contiene in sé opportunità per la comunità. La burocrazia non deve fermare ciò che fa crescere (a patto che non crei un danno all’interesse generale, ovviamente).

L’Emilia Romagna e’ tra le regioni meglio amministrate d’Italia. In questi anni abbiamo dimostrato che si può sviluppare capacità economica e opportunità di lavoro senza sacrificare i diritti delle persone. E senza dimenticarsi dei bisogni dei più deboli. Se restiamo fermi questo patrimonio rischia di essere disperso. E non possiamo nemmeno permetterci di preservarlo mettendoci sulla difensiva, pensando di conservare la situazione attuale attraverso leggi e provvedimenti che ingabbiano il presente. Per questo cambiare’ un imperativo. Cambiare per continuare a essere grandi. Se gli indicatori ci descrivono ancora come una Regione dalle importanti performances non possiamo ignorare che questo avviene in una situazione di complessivo deterioramento delle condizioni del Paese. Insomma la crisi ha colpito e colpisce anche qui, soprattutto qui. E le generazioni che verranno non meritano di trovare una società con meno opportunità. Per questo l’idea d’innovazione non è qualcosa di astratto, ma la capacità di produrre politiche in grado di non disperdere nemmeno una goccia della voglia di fare, di scommettere, di investire, di aiutare, di creare. Insomma di fare ciò per cui il mondo ci conosce.
Si apre una fase nuova e la deve guidare un gruppo dirigente nuovo. Al quale chiediamo il coraggio e la generosità dei nostri padri. Ma deve essere la nostra.
Crediamo che speranza e futuro non possano essere fumose idee alle quali appendere un vago sentimento di fiducia ma il quotidiano e costante impegno in un presente capace di generare bene comune.

Ci rifaremo a un principio costituzionale: quello dell’appropriatezza. Cioè politiche pubbliche che rispondono ai bisogni, non ad altre logiche.

Completeremo il processo di separazione tra indirizzo e gestione dei servizi pubblici locali che non può rimanere in mezzo al guado, orienteremo la spesa sanitaria verso la cura piuttosto che verso l’amministrazione dei servizi, costruiremo un sistema del sapere che restituisce pari dignità ai diversi percorsi formativi. L’abbandono scolastico riguarda l’interruzione di un percorso fatto di talento e aspirazione non la relazione con un istituto. E ridare valore alla formazione, al saper fare, al “genio manifatturiero” è fondamentale per non disperdere un tratto distintivo dell’Emilia Romagna nel mondo. Rafforzeremo nel mondo l’idea legata alla nostra ospitalità e allargheremo la nostra capacità di attrarre persone e interessi investendo nella trasformazione dell’offerta turistica. Faremo della nostra Regione la più grande smart city d’Europa con un piano puntuale elaborato con i sindaci per sostenere progetti che non rendano solo più intelligenti le città ma che rendano più semplice la vita dei cittadini. E una vera e propria alleanza con le imprese e il lavoro. Non c’è un minuto da perdere. Nei prossimi trenta giorni batteremo azienda per azienda, ascoltando, raccogliendo tutto ciò che oggi è d’impedimento alla crescita e al lavoro, fino a programmare azione puntuali per togliere “ganasce” ad un sistema che ha potenzialità enormi.

Sappiamo che serve coraggio e intelligenza. E serve la passione di tanti. Tantissimi. Se nessuna buona idea deve andare perduta cominceremo noi per primi: apriremo immediatamente la possibilità per tutti di contribuire al progetto. Pensiamo soprattutto ai tanti giovani sfiduciati dalla dimensione pubblica e politica del nostro paese: non rinunciate e non rinunciamo a cambiare ciò che non va!

Perché la prima cosa da non sprecare è questa occasione, la nostra occasione. Alla quale dobbiamo dare valore, ricordandoci chi siamo.

Noi siamo l’Emilia Romagna. Grandi perché diamo valore.
Da solo non sono all’altezza. Noi, insieme, si.”

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

2 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

16 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago