La registrazione della terza puntata dedicata alla elezioni del 2001 e 2006. In studio, oltre al direttore della radio Riccardo Tagliati e al Luminoso Segretario della pagina facebook Una Foto diversa della Prima repubblica. Ogni giorno., il cantante-militante Max Collini che ha condiviso con noi un dramma comune a molti comunisti italiani: le proprie soddisfazioni politiche (le vittorie) sono legate sempre e comunque a personalità politiche nate e vissute all’ombra dello scudo crociato. Come Pierluigi Castagnetti, uno dei padri dell’Ulivo, che ha bocciato senza appello la propria generazione politica, quella salita al comando dopo la fine della Prima repubblica e che ha collezionato una lunga serie di occasioni perse. Flavia Perina, giornalista, ex direttrice del Secolo d’Italia e con un trascorso missino, ha raccontato come da destra è stata letta Genova 2001 e di come, nel decennale, anche da quelle parti si è fatta un po’ di autocritica circa la difesa ad oltranza della polizia.
Le Schede tecniche dell’Istituto Cattaneo sono state curate dal professor Rinaldo Vignati e dal professor Filippo Tronconi. Le schede storiche sono state curate dalla giornalista Antonella Beccaria e dalla professoressa Cinzia Venturoli. Il sociologo Roberto Grandi ci ha parlato della comunicazione politica che ha caratterizzato quelle due campagne elettorali.
Le musiche, il supporto grafico e la sigla sempre a cura di Luca Lovisetto.
Di seguito gli audio raccolti per la puntata.
Iniziamo dalle schede tecniche del Cattaneo. Il professor Filippo Tronconi ha curato le schede sul Porcellum, la legge elettorale di Roberto Calderoli.
Il professor Rinaldo Vignati ha curato le schede sulle elezioni del 2001 e del 2006.
Il sociologo Roberto Grandi ha illustrato le caratteristiche della comunicazione politica di quelle due tornate elettorali, ma non solo.
Il quadro di cosa accadeva in quegli anni in Italia lo ha curato la giornalista Antonella Beccaria.
La scheda su cosa invece accadeva in Europa e nel resto del mondo è stata curata dalla storica Cinzia Venturoli.
L’intervista integrale a Pierluigi Castagnetti, storico esponente della Democrazia cristiana, ultimo segretario del Partito Popolare Italiano e tra i fondatori dell’Ulivo, uno dei pochi della sua generazione politica a non essere stato “rottamato”, a cui abbiamo chiesto se avesse dei rimpianti pensando alla prima Repubblica. E sì, ci ha risposto, ne ha “diversi”.
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…