Bologna, 14 dic. – Pensatech comincia questa nuova puntata dall’attualità, con il caso Huawei. Meng Wanzhou, la direttrice finanziaria (CFO) di Huawei e la figlia del fondatore dell’azienda, è stata arrestata la scorsa settimana a Vancouver in Canada, durante uno scalo aereo per un viaggio da Hong Kong verso il Messico.
L’arresto è stato eseguito dalla polizia canadese su richiesta degli Stati Uniti, che accusano Meng di avere partecipato ad alcune attività per la vendita di prodotti all’Iran, violando così le sanzioni statunitensi. Ma il caso va analizzato alla luce del (teso) rapporto politico commerciale tra Stati Uniti e Cina. L’abbiamo fatto con Carola Frediani, cybersecurity awareness manager e autrice di “Guerre di Rete“.
Per la rubrica EcoEtico, dedicata al trattamento etico dei dati con Valentina Bazzarin, vi proponiamo la seconda parte dell’intervista a Fabio Chiusi, autore di “Io non sono qui: Visioni e inquietudini da un futuro presente”. Una puntata sotto la luce tetra di Black Mirror ma con qualche spiraglio di luce.
Infine: “Questa casa non è un hashtag“, azzeccatissimo titolo di un testo edito da Mimesis che ci racconta due punti di vista sulla rete, quelli di due generazioni diverse, nativi analogici e nativi digitali.
Alessandro Curioni, esperto di sicurezza informatica, si rivolge ai genitori di adolescenti, giocando anche con i loro, nostri, ricordi d’infanzia.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…