Categories: News

Quando le donne a Bologna… Volti e storie di ieri e di oggi

Bologna 17 feb.- C’è una foto che ritrae Medea Zanardi, ostetrica bolognese che negli anni ’50 si spostava per il territorio in motocicletta. O l’ostetrica condotta che, con grande eleganza, raggiunge le sue donne su un asino. Ci sono le partigiane, Vinka Kitarovic, Penelope Veronesi, Edera De Giovanni e altre. C’è Carlo Flamigni ritratto mentre parla ad un incontro sulla contraccezione organizzato in un supermercato negli anni’70. Ci sono i presidi delle operaie della Hatù e di quelle della Fimat agli inizi degli anni ’80 e le lavoratrici della Saeco di Gaggio Montano in presidio per più di due mesi fino a poche settimane fa. Ci sono le socie fondatrici della Casa delle donne per non subire violenza in posa per l’avvio della loro importante avventura nel 1990.

E poi, fotografate da Melissa Ianniello e Sonia Lenzi, ci sono le donne di oggi. C’è il volto di Daria Bonfietti, la presidente dell’associazione dei familiari delle vittime ritratta nel museo di Ustica, della regista Enza Negroni mentre strizza l’occhio dentro la video camera, della libraia Nicoletta Maldini all’interno di Trame, c’è la famiglia arcobaleno di Elisa, Silvia e Martino, Jadranka Bentini già soprintendente del patrimonio storico e artistico dell’Emilia Romagna, la scrittrice ebrea Carolina Delburgo, Meaza Dawit cuoca del ristorante africano di via Vasari, Lucy la transessuale deportata a Dachau che a 91 anni si batte per i diritti della comunità Lgbt…e molte altre.

E poi le sindache Tilde Bolzani di Anzola Emilia negli anni ’70, Marta Murotti di Zola Predosa, Rosa Dall’Olio, vice sindaca di Medicina dal 1946 al 1960.

Sono alcune delle foto in mostra nella piazza coperta della Sala Borsa fino al 28 febbraio nella mostra “Quando le donne a Bologna”. Organizzata dall’associazione culturale Spigolo Tondo vuole essere un viaggio fotografico “per far conoscere e dare maggiore rilievo alla presenza determinante e sostanziale delle donne nella costruzione di Bologna nella vita politica, economica, sociale e culturale, sia del passato che nel presente”. Una mostra che cade nell’anno che celebra il 70° del voto alle donne (in Italia nel 1946).

uno scatto dell’inaugurazione – foto di Elena Melega da Facebook

Oltre alla visione della mostra l’associazione Spigolo Tondo ha organizzato delle passeggiate narrative sulle orme delle protagoniste della mostra fotografica.

Federica Mazzoni, dell’associazione e coordinatrice delle donne Pd, ne ha parlato con Laura Marongiu durante Palomar. Ecco un estratto dell’intervista.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

54 minuti ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

15 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

21 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago