Categories: News

Quando il terremoto continua. Strategie per gestire paura e stress

Dopo le ripetute scosse che dal 20 maggio hanno interessato l’Emilia Romagna, il gruppo di ricerca in Psicologia dell’Emergenza e della Sicurezza dell’Università di Bologna, coordinato dal professor Luca Pietrantoni, ha deciso di produrre un opuscolo con strategie e suggerimenti per arginare lo stress fisico e psicologico generato dalla situazione d’allarme.
L’opuscolo, intitolato “Quando il terremoto continua – strategie per gestire la paura e lo stress durante lo sciame sismico“, è rivolto principalmente alle persone che vivono nelle zone colpite direttamente dal terremoto, ma offre spunti utili a chiunque in questo periodo si senta in tensione o preoccupato proprio a causa del sisma.

Come si legge dall’opuscolo “le persone in queste situazioni possono reagire in modo diverso“, alcune sono assolutamente calme e indifferenti, altre si sentono leggermente tese e preoccupate, mentre altre al contrario possono manifestare un’ansia molto intensa. Lo scopo di questa pubblicazione è anche quello di mettere le persone a conoscenza delle possibili reazioni, e spiegare loro che sono “tutte legittime e comprensibili“, e fanno parte delle strategie personali per fronteggiare questa situazione “inconsueta e minacciosa”.

Raccontare la propria esperienza alle persone vicine, scriverla su carta o condividerla su un social network, è uno dei piccoli accorgimenti proposti per aiutare a gestire la paura e lo stress. È utile anche cercare informazioni accurate sul terremoto. Dopo la scossa possono diffondersi voci infondate sulle sue cause e sui suoi effettivi danni, ed è utile informarsi dalle fonti ufficiali (Protezione Civile, Istituto di Geofisica e Vulcanologia, autorità locali) per avere notizie certe. L’importante però è non eccedere: se si passa tutto il tempo a leggere e cercare notizie sul terremoto l’ansia e le preoccupazioni potrebbero addirittura aumentare. Bisogna provare a crearsi degli spazi i per far sì che la situazione attuale sia la più vicina possibile rispetto a prima, mantenendo la propria routine, cercando di avere gli orari di sempre per il sonno e la veglia, per i pasti e per lo svago.
Se la situazione psicologica diventa insostenibile, la richiesta d’aiuto è essenziale. “Chiedere aiuto non significa essere deboli ma significa capire i propri bisogni”, si legge dall’opuscolo, che esorta a rivolgersi ad uno psicologo o un medico nei casi in cui lo stress sia diventato difficile da gestire.

L’opuscolo sarà distribuito, grazie all’aiuto dei volontari, tra le popolazioni direttamente colpite dal sisma, ma è scaricabile anche da internet tramite questo sito: http://emergenze.psice.unibo.it/media/files/quando_il_terremoto_continua

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

10 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago