Categories: News

Quando il cinema aiuta a riscoprire se stessi

28 mar. – “Vincent Schiavelli mi parlava spesso di un figlio diciassettenne rimasto a New York che sentiva raramente. Un ragazzo che non si è fatto vivo né durante il periodo di malattia del padre, né in occasione del suo funerale” racconta a Piper Marco Amenta, regista palermitano autore di Magic Island, film documentario sul viaggio che Andrea Schiavelli compie in Sicilia per riscoprire, a distanza di dieci anni dalla morte, la figura di suo padre, noto caratterista italo americano che in seguito a molti film di successo come Qualcuno volò sul nido del cuculo o Ghost, nel 1995 compie l’inusuale scelta di trasferirsi nel piccolo paese di origine Polizzi Generosa (PA): “Sono riuscito a contattare Andrea proprio nel momento in cui stava organizzando un viaggio in Sicilia per riscuotere una piccola somma ereditata dal padre. Il film documenta dall’inzio alla fine il viaggio di un figlio che elabora, a distanza di anni, la morte della figura paterna recandosi nei luoghi in cui aveva trascorso l’ultimo periodo della sua vita”.

Una cinepresa che segue discretamente Andrea e che va a sostituirsi al suo sguardo, arrivando a dare l’impressione che l’opera, più che un documentario, sia un vero e proprio film di finzione:  “Dall’inizio alla fine della pellicola osserviamo lo sviluppo dell’emotività del figlio di Vincent, sino ad arrivare alla conclusione delle sue scoperte. Non ci sono interviste, sguardi in macchina o altri altri strumenti propri del documentario classico. Lo spettatore viene coinvolto come se avesse a che fare con un film di narrazione“.

Andrea non dà mai impressione di essere condizionato nelle sue azioni e nelle sue espressioni dalla presenza delle telecamere, anzi: “Secondo uno psicanalista che ha visto il film, la presenza della troupe ha avuto per il nostro protagonista una funzione di psicanalisi“, continua Amenta, “io stesso venivo percepito da Andrea come una sorta di fratello maggiore”.

Magic Island, che come lo definisce il regista “è una storia su un ragazzo che alla fine diventa grande“, viene proiettato al Cinema Europa di Bologna (via Pietralata 55/a, tel:  +39 051523812) il 28 marzo.

Ascolta l’intervista al regista Marco Amenta.

Antonio Ciulla

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – È stato ritrovato un NUOVO vulcano in Campania | Gli esperti non hanno dubbi: il Vesuvio in confronto è un caminetto

Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…

6 ore ago

Qui NON si candida nessuno eppure è il CONCORSO dell’anno | Stipendi altissimi e contratti seri, ti assumono con la licenza media

Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…

9 ore ago

Pochi conoscono l’AMAZZONIA d’Italia, è una foresta pazzesca | In Autunno trovi di tutto, sembra il set di Indiana Jones

Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…

9 ore ago

Amate il VINO? Solo in questa zona d’Italia bevete il MIGLIORE | Praticamente non lo sapeva nessuno

Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…

13 ore ago

La FIERA più BELLA d’Italia si tiene a due passi da Firenze | Vengono da tutto il mondo pur di non perdersela

Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…

17 ore ago

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

1 giorno ago