Questa domenica Diana Carolina Gomez, dottoranda dell’università federale del Pernambuco (Brasile), ci ha parlato delle possibilità di sviluppo agricolo per le piccole comunità rurali brasiliane, schiacciate tra l’influenza politica dei grandi latifondisti e le difficoltà territoriali implicite nel territorio brasiliano. Le politiche degli ultimi 15 anni, promosse dai governi Lula e Rousseff, hanno favorito l’emersione dalla povertà di milioni di piccoli coltivatori ma dopo il recente cambio d’indirizzo politico, le ambizioni dell’agrobusiness sembrano tornare alla ribalta.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…