Questa domenica Diana Carolina Gomez, dottoranda dell’università federale del Pernambuco (Brasile), ci ha parlato delle possibilità di sviluppo agricolo per le piccole comunità rurali brasiliane, schiacciate tra l’influenza politica dei grandi latifondisti e le difficoltà territoriali implicite nel territorio brasiliano. Le politiche degli ultimi 15 anni, promosse dai governi Lula e Rousseff, hanno favorito l’emersione dalla povertà di milioni di piccoli coltivatori ma dopo il recente cambio d’indirizzo politico, le ambizioni dell’agrobusiness sembrano tornare alla ribalta.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…