Bologna 26 feb. – La campagna elettorale è tempo di promesse, di comizi, di accuse incrociate. Vere o false? La campagna elettorale stuzzica gli hacker civici e i professionisti dell’informazione, gli esperti di fact checking hanno colto questa occasione per dare migliori strumenti di scelta a chi si recherà alle urne il 4 marzo.
In apertura della puntata di Pensatech trovate l’intervista a Lorenzo Marini, fondatore di UCheck, piattaforma internazionale di fact checking giornalistico collaborativo. A seguire vi parliamo di Pagella Politica, con Giovanni Zagni, sito italiano coinvolto da Facebook per il monitoraggio delle fake news sul noto social network. Infine potete ascoltare il progetto di analisi dei candidati di OpenPolis, nell’intervista con Vittorio Alvino.
Nella seconda parte di questo speciale vi presentiamo lo speciale elezioni di Startup Italia, con la direttrice Anna Gaudenzi e quello di Digitalic con il direttore Francesco Marino, per scoprire come viene trattato nei programmi elettorali il tema dell’innovazione.
Le elezioni sono anche l’occasione per analizzare l’algoritmo di Facebook. Claudio “Vecna” Agosti ci parla del progetto facebook.tracking.exposed
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…