La storia parte in modo semplice, in un giorno ordinario. Poi qualcosa nelle vite dei personaggi inizia a germogliare, fino a diventare una pianta robusta, differente, libera. Insieme a Luca Mascagni, autore di Pride e Alessandro Anteghini, in questo appuntamento di Coordinate Cartesiane parliamo di varie forme di coming out, dal come viene presa la notizia, alle cose che maturano o si sfasciano. È stata anche tentata una improvvisazione teatrale dove Alessandro interpreta un promettente professionista che vuole fare il contadino, proprio perché i momenti in cui venire allo scoperto con le proprie fragilità, l’incertezze dei “vorrei ma non posso”, insomma i coming out non sono solo quelli in cui si dichiara la propria omosessualità. Incontrare queste due persone, coraggiosi sognatori, è come accorgersi che nella storia del vicino di casa c’è molto più di quello che ci siamo convinti di conoscere. Augurandovi buon ascolto del podcast vi invitiamo a vedere Pride in scena al Teatro Comunale di Marzabotto sabato 4 febbraio alle 21.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…