Prendi cassate e cannoli e mettili da parte, in Sicilia vanno tutti matti per i CERCHI MAGICI | Li mangi e voli in Paradiso

Dolci siciliani

Dolci siciliani - foto wikimedia commons - radiocittadelcapo.it

Questa è la vera specialità della Sicilia: cibo buono e tante pietanze gustose. Non solo cannoli e cassate, ecco i veri dolci siciliani.

La Sicilia è sicuramente una delle regioni italiane che maggiormente riesce a raccontarsi non solo grazie ai suoi paesaggi, spiagge mozzafiato e monumenti che lasciano senza parole. Infatti, i dolci siciliani che si trovano da queste parti riescono a conquistare i palati più esigenti dei vari turisti italiani e stranieri che giungono in questa splendida terra anche solo una volta nella vita.

Ogni città ha una sua specialità ben precisa. Essa viene tramandata di generazione in generazione e che quindi, ancora oggi, per fortuna viene riportata alle persone del posto. Uno dei dolci più famosi è sicuramente il cannolo siciliano. Con la sua croccante cialda ripiena di ricotta e spesso arricchita con gocce di cioccolato e scorze candite, è molto apprezzato da grandi e piccini.

Non possiamo non parlare anche della splendida e buonissima cassata. Altro non è che un mix di influenza araba, spagnola e normanna unita in un unico dolce che oggi si presenta ricoperto di glassa e decorato con frutta candita.

I dolci siciliani che piacciono davvero a tutti

Nonostante l’estate stia per giungere ai titoli di coda, anche il gelato artigianale siciliano è sicuramente tra i più buoni al mondo, così come la granita, soprattutto quella alle mandorle o al limone, che spesso viene accompagnata alla classica brioche col tuppo. È sicuramente uno dei motivi per cui molte persone giungono in Sicilia per provare queste bontà.

Molto apprezzati sono anche i biscotti alle mandorle, la frutta martorana e i buccellati, che altro non sono che dolci ripieni di fichi secchi, oltre ai celebri mostaccioli speziati.

Dolci siciliani
Cuddrireddri siciliani – foto flickr – radiocittadelcapo.it

La specialità dolciaria di Caltanissetta

Tutti questi dolci piacciono veramente a tutti, ma di recente si sta parlando molto dei cuddrireddri di Delia, che sono delle piccole ciambelle croccanti che molti chiamano anche “i cerchi magici” e sono nati nella splendida provincia di Caltanissetta.

C’è chi sostiene che somiglino a bracciali che le antiche donne siciliane indossavano, e la ricetta tradizionale prevede vino rosso, cannella e scorza d’arancia. Un dolce semplice e genuino che racconta tanto della splendida Sicilia.