Tratto dal sito Le città dei beni comuni
Bologna, 19 feb. – Come fare a prendersi cura di un angolo di città senza impantanarsi nella burocrazia? A Bologna sarà presto disponibile “il primo regolamento che disciplina i rapporti tra le Amministrazioni e i cittadini ‘attivi’ nello sviluppo di esperienze di gestione condivisa dei beni comuni della città”. E’ uno strumento di semplificazione per i cittadini, visti come “alleati” dall’amministrazione.
Sono “regole nuove, per amministrare insieme con e non soltanto per conto dei cittadini”, promette la brochure del volantino che invita sabato 22 febbraio all’incontro col sindaco Virginio Merola “Le città come BENI COMUNI” nell’Auditorium Enzo Biagi Sala Borsa, dalle 10 alle 13 in piazza Nettuno.
Il percorso è partito a giugno 2012, sostenuto dalla Fondazione del Monte e realizzato dal Comune di Bologna insieme a Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà e in collaborazione con Centro Antartide e Urban Center.
Le nuove regole sono state messe a punto grazie a tre progetti sviluppati in città. Al Navile il bene comune di cui un gruppo di cittadini si è interessato è un’area verde, a S. Stefano è una porzione di portici del centro storico, a S. Donato la ex sede dell’ufficio anagrafe, che, con una convezione, potrebbe diventare un nuovo centro culturale.
Sara Branchini del Centro Antartide racconta a che punto sono arrivate le tre sperimentazioni.
Le esperienze pratiche hanno messo in luce gli ostacoli alla buona volontà dei cittadini attivi. Da qui si è partiti per mettere a punto le regole che saranno presentate sabato, come ci racconta Gregorio Arena di Labsus.
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…