Categories: News

Povera Bologna

17 ott. – “La vera novità della crisi degli ultimi 5 anni è che ha colpito i giovani, anche a Bologna”. Lo ha detto il direttore del dipartimento programmazione del Comune Gianluigi Bovini parlando a un convegno sulla povertà, organizzato nella giornata mondiale Onu sul contrasto all’esclusione sociale. Anticipando alcuni dati che saranno diffusi il 25 ottobre in un altro incontro a Palazzo D’Accursio, Bovini ha spiegato che il tasso di disoccupazione generale in provincia è cresciuto di quasi 5 punti percentuali fra il 2008 e il 2012 e si attende un aumento ulteriore per l’anno in corso. Ma il picco si è raggiunto nella fascia di età 15-24 anni, che registra un tasso del 29%.
Secondo Bovini, le famiglie sono il vero ammortizzatore sociale, quindi la redistribuzione del reddito e del patrimonio non dipenderà dalle capacità individuali.

Nel 2011 sono stati quasi 297.500 le persone che nel capoluogo hanno presentato la dichiarazione dei redditi, con una leggera contrazione dovuta alla disoccupazione giovanile. In tutto 7,1 miliardi di euro di imponibile e 23,7 mila euro di reddito medio all’anno; ma oltre la metà dichiara un reddito inferiore ai 20 mila euro, con una distribuzione geograficamente ineguale nei quartieri che compongono Bologna. Il 41% dei redditi è dichiarato da ultrasessantunenni.

Conferma i dati preoccupanti sulla disoccupazione Patrizia Paganini, dirigente del Servizio politiche attive del lavoro della Provincia. Nel 2008 i disoccupati iscritti al centro per l’impiego erano quasi 40.500, nel primo semestre di quest’anno sono 89.700 e nel caso dei lavoratori stranieri l’aumento è stato addirittura del 120%. Hanno retto meglio le donne, ma il lavoro si è impoverito e i nuovi avviamenti al lavoro indicano che chi lo trova spesso accumula molti piccoli contratti nell’arco di un anno.

Alla lunga, chi è meglio formato troverà lavoro, avverte Paganini. E questo è un problema, se si leggono i dati forniti oggi dall’Osservatorio provinciale sulla scolarità

Per capire quale sia l’idea che i cittadini hanno della qualità della vita a Bologna, il Comune ha predisposto un questionario, a cui hanno già risposto 5 mila persone.

Entro l’anno, l’assessore comunale al welfare Amelia Frascaroli conta di concludere il progetto “Case Zanardi” per rispondere ai nuovi bisogni emersi in questi cinque anni di crisi, puntando ad aprirne una per quartiere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – È stato ritrovato un NUOVO vulcano in Campania | Gli esperti non hanno dubbi: il Vesuvio in confronto è un caminetto

Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…

20 minuti ago

Qui NON si candida nessuno eppure è il CONCORSO dell’anno | Stipendi altissimi e contratti seri, ti assumono con la licenza media

Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…

3 ore ago

Pochi conoscono l’AMAZZONIA d’Italia, è una foresta pazzesca | In Autunno trovi di tutto, sembra il set di Indiana Jones

Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…

4 ore ago

Amate il VINO? Solo in questa zona d’Italia bevete il MIGLIORE | Praticamente non lo sapeva nessuno

Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…

8 ore ago

La FIERA più BELLA d’Italia si tiene a due passi da Firenze | Vengono da tutto il mondo pur di non perdersela

Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…

11 ore ago

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

1 giorno ago